Press
Agency

Alta velocità al Sud favorita da rimodulazione Pnrr

Le sfide riguardano la Salerno-Reggio Calabria e la Palermo-Catania

La rimodulazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr) muta l'architettura dei finanziamenti destinati alla realizzazione di opere per l'alta velocità ferroviaria nel Sud Italia. Le variazioni interessano in particolare le tratte ferrate Salerno-Reggio e Palermo-Catania, ma anche la Roma-Pescara. Se ne è parlato ieri in un vertice fra il ministro delle Infrastrutture e dei trasporti (Mit), Matteo Salvini, e quello per gli Affari europei, il Sud, le politiche di coesione ed il Pnrr, Raffaele Fitto.

Durante l'incontro è stata individuata una serie di investimenti giudicati "irrealizzabili" entro il 30 giugno 2026, considerata la chiusura del Piano nazionale di ripresa e resilienza. Quindi, i fondi inizialmente destinati a queste opere saranno trasferiti nel Fondo di coesione e nel RepowerEu (il piano europeo che sostiene la transizione verso la sostenibilità energetica), destinati a finanziare altri lavori. 

Considerato che il Fondo di coesione vincola l'80% delle risorse al Mezzogiorno (il Pnrr solo il 40%), la sfida per la modernizzazione del sistema ferroviario si concentra sulla Salerno-Reggio Calabria, sulla Palermo-Catania, sul raddoppio del nodo del capoluogo di regione. Potrebbero quindi essere accantonate le opere per l'alta velocità ferroviaria sulla Brescia-Padova e sulla Roma-Pescara.

Collegate

La Sicilia vede le ferrovie del futuro

Da Palermo a Catania in due ore, la Messina-Catania ridotta di 30 minuti

Resteranno in mostra per tutta l'estate i pannelli espositivi che illustrano il tracciato delle opere, le caratteristiche tecniche ed i dati della nuova linea ferroviaria Palermo-Catania-Messina. Le immagini... segue

Suggerite

Mobilita.news augura a tutti buona Festa del lavoro

L'agenzia riaprirà regolarmente venerdì 2 maggio

Mobilita.news comunica ai suoi abbonati, reporter, fan dei social media che resterà chiusa domani, primo maggio, in occasione della Festa del lavoro.La diffusione delle notizie riprenderà quindi regolarmente v... segue

Saldo positivo superiore ai 53 miliardi di dollari tra importazioni ed esportazioni italiane

Lo afferma uno studio della Fiom Cgil

La Fiom Cgil ha pubblicato uno studio sullo stato dell'industria metalmeccanica nel primo trimestre del 2025, sull'andamento dell'import ed export, sui settori siderurgia, energia, elettrodomestico e automotive... segue

Tre arresti a Lanciano: stavano rubando cavi di rame dalla linea ferroviaria

Avevano già caricato 70 kg di refurtiva sull'auto pronta a partire

Colte in flagranza di reato, sono state arrestate tre persone in contrada Serroni, zona Torre della Madonna a Lanciano (Chieti), mentre stavano rubando dei cavi di rame dalla linea ferroviaria. Hanno provocato... segue