Press
Agency

In Italia traghetti low-cost rispetto al resto d'Europa

Onorato: "Sardegna è uno dei mercati con prezzo medio più basso"

Secondo una recente indagine condotta dalla piattaforma web Vivanoda, specializzata nel servizio di confronto prezzi di biglietti nel settore trasporti (aerei, traghetti, pullman, treni e aerei), il prezzo medio dei traghetti in Italia è meno caro rispetto ad altri Paesi europei. L'analisi ha preso in esame 110.000 traversate, evidenziando come l'Italia sia solo al sesto posto in Europa nella classifica dei Paesi in cui i viaggi in traghetto sono più costosi. 

Anche Achille Onorato, amministratore delegato di Moby, durante la presentazione del nuovo traghetto Moby Fantasy aveva detto: "La Sardegna è uno dei mercati con il prezzo medio più basso in Europa, anche d'estate, sia per i passeggeri che per l'autotrasporto. In Spagna, Grecia e Danimarca il prezzo del traghetto è molto più elevato". 

Aveva però respinto le lamentela sul caro prezzi: "Se un camion che porta mele paga in media 300-400 Euro per andare in Sardegna, e trasporta 6 tonnellate di carico, quanto incide al chilo: 0,01 Euro? Perciò se il venditore di mele dice che è colpa del trasporto in nave se il prezzo è aumentato di 1 Euro al chilo sta dicendo una fesseria". Sui costi incide anche la lunghezza della stagione estiva perché "più riempiamo le navi e più il prezzo medio si abbassa. Purtroppo è un dato di fatto sulle isole dura molto poco. Una politica che incentivi gli operatori locali a rimanere aperti un po' di più non guasterebbe".

Suggerite

Strategia UE per l'autonomia energetica: stop graduale al gas russo

Verso un sistema energetico più sicuro e sostenibile con misure su gas e Gnl russi

La Commissione Europea ha presentato una proposta legislativa per eliminare progressivamente, entro la fine del 2027, le importazioni di gas e petrolio dalla Russia. Questo provvedimento è parte integrante... segue

Cism, riunione oggi sulla sicurezza marittima

Discusse misure per fronteggiare l'acuirsi della guerra in Medio Oriente

Il Comitato interministeriale per la sicurezza marittima (Cism), presieduto dal viceministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Edoardo Rixi, si è riunito oggi per discutere dell'acuirsi della guerra... segue

Adsp mare Adriatico Meridionale: Francesco Mastro nuovo commissario straordinario

Il decreto di nomina avrà efficacia dal 30 giugno

L'avvocato Francesco Mastro è il nuovo commissario straordinario dell'Autorità di sistema portuale (Adsp) del mare Adriatico Meridionale, porti di Bari, Brindisi, Barletta, Manfredonia, Monopoli e Termoli. È... segue