Press
Agency

Oggi un tavolo con Stellantis al Mimit

Obiettivo: tutelare lavoratori da rischio delocalizzazione e potenziare industria italiana

In programma oggi al ministero delle Imprese e del Made in Italy (Mimit), guidato da Adolfo Urso, un tavolo con i sindacati ed il management del Gruppo automobilistico Stellantis. L'obiettivo è quello di tutelare i lavoratori dai rischi di delocalizzazione, ma anche potenziare l’industria automotive italiana. Il dicastero punta a stipulare un dettagliato accordo di programma in sei punti con la società entro il 31 dicembre. 

"Nell'incontro convocato con Stellantis chiederemo chiarimenti sui modelli e sulla organizzazione del lavoro di tutti gli stabilimenti del gruppo, ad incominciare naturalmente da Melfi dove c'è stato uno sciopero del settore automotive con altissima adesione dei lavoratori", dichiara Gianluca Ficco, segretario nazionale sindacato Uilm responsabile del settore auto. 

"Negli ultimi mesi -aggiunge- si è gradualmente interrotto quel confronto che avevamo instaurato con Stellantis. Paradossalmente il tavolo istituzionale aperto presso il ministero delle Imprese e del Made in Italy, anziché accelerare, ha rallentato il confronto sulle prospettive del Gruppo in Italia". 

"Le questioni che urgono un confronto sono molteplici e vanno dalla messa in produzione delle cinque nuove vetture elettriche a Melfi, alla individuazione di future auto per Pomigliano e per Mirafiori, dalla declinazione del segmento large a Cassino, alla ripartizione della produzione dei veicoli commerciali fra Atessa e la Polonia. Un focus particolare -conclude Ficco- deve essere riservato inoltre a Termoli, per cui chiediamo garanzie esplicite in favore di tutti i lavoratori coinvolti nella riconversione della fabbrica di motori e cambi in fabbrica di batterie elettriche". 

Il piano, annunciato da Urso, ha come orizzonte il 2030. Esso prevede l’incremento dei volumi di produzione dei veicoli, la ricerca, lo sviluppo e l'innovazione, con il consolidamento dei centri di ingegneria e ricerca, l’efficientamento degli impianti, l’accelerazione degli investimenti in transizione energetica ed ambientale, l’assessment della filiera della componentistica da completare in tempi certi, ed infine la mappatura aggiornata delle competenze presenti nel gruppo ed una proiezione a 5-10 anni delle competenze ritenute critiche e dei lavoratori.

Collegate

Incontro Stellantis-Mimit (2) per stato avanzamento confronto con Governo

E situazione complessiva stabilimenti italiani ed indotto

Il segretario nazionale Fim-Cisl Ferdinando Uliano dichiara in una nota che: "L’incontro di stasera alle 17 a Roma con i vertici di Stellantis è un incontro utile ed indispensabile per capire lo stato di a... segue

Suggerite

Roma: blitz contro taxi e Ncc abusivi, arresto e confisca

Gpit: oltre 7.000 verifiche e circa 900 illeciti scoperti tra Termini e gli aeroporti

Prosegue l’intensa attività di controllo della Polizia Locale di Roma Capitale nei confronti di tassisti e Ncc irregolari. Dalle principali porte d’accesso cittadine (stazioni, metropolitane, aeroporti) ai l... segue

Art: esposta oggi la relazione annuale alla Camera dei Deputati

Il presidente Zaccheo ha illustrato in conferenza stampa le novità. Presente anche Mobilità.news - GALLERY

Il presidente dell'Autorità di regolazione dei trasporti (Art), Nicola Zaccheo, ha presentato oggi alla Camera dei Deputati la relazione annuale relativa all'arco temporale tra il 1° luglio 2024 e il 3... segue

Art (2). Zaccheo: presto pedaggi autostradali meno costosi

In fase di definizione un rimborso legato alla presenza di cantieri sulla rete

Le tariffe dei pedaggi autostradali saranno più basse: lo ha promesso il presidente dell'Autorità di regolazione trasporti (Art), Nicola Zaccheo, nell'ambito della presentazione della relazione annuale d... segue