Press
Agency

Salone nautico di Genova (21-26 settembre): la presenza della Marina

Domani saranno presentati i risultati della campagna in Artico

La Marina militare italiana (MMI) anche quest’anno sarà presente con personale e mezzi alla 63esima edizione del Salone nautico di Genova (21-26 settembre 2023). All’interno dei padiglioni, presso gli stand informativi di Forzaarmata, sarà possibile provare il simulatore del mezzo navale veloce “Hurricane” utilizzato a bordo di numerose unità navali della Marina militare. Inoltre, ormeggiata presso il Pontile dei Mille Levante, sarà presente dal 21 al 25 settembre il cacciatorpediniere di ultima generazione "Caio Duilio". L’unità sarà aperta alle visite a bordo a favore della popolazione giovedì 21 settembre dalle ore 15 alle 18.

Giovedì 21 settembre alle ore 13:30, nell’Eberhard Theatre - all’interno dei locali che ospitano il Salone - l’Istituto idrografico della Marina sarà invece protagonista di un evento dedicato al programma di ricerca in Artico denominato "High North". Tra i relatori: il capitano di Fregata Maurizio Demarte, capo Spedizione del programma, Marco Ferrando, responsabile del Master di II livello in “Marine Geomatics for Hydrography” presso l’Università di Genova e Monica Maggioni, giornalista e conduttrice Rai, che ha partecipato in prima persona alla campagna di quest’anno.

Cacciatorpediniere "Caio Duilio"

Uno dei due cacciatorpediniere lanciamissili della classe Orizzonte, frutto di un programma di collaborazione con la marina francese. L’unità è stata varata il 23 ottobre 2007 presso i cantieri navali di Riva Trigoso e consegnata successivamente alla Marina militare il 3 aprile 2009.

Con un equipaggio di 196 uomini e donne, una lunghezza di oltre 150 metri ed un dislocamento a pieno carico superiore alle 7000 tonnellate, nave "Duilio" è l’espressione di tecnologie di ultima generazione, impianti missilistici e di artiglieria all’avanguardia nonché un fiore all’occhiello dell’industria nazionale. Oltre ad essere specificamente progettata per la difesa aerea, l'unità può svolgere ruoli di comando e controllo anche in situazioni di crisi ed emergenza umanitaria, potendo contare su numerosi apparati di comunicazione tradizionale e satellitare. La nave, inoltre, partecipa ad operazioni di presenza e sorveglianza marittima a tutela degli interessi nazionali.

Quando

Dove

Suggerite

Rheinmetall acquisirà Naval Vessels Lürssen

Il gruppo tedesco intende ampliare il proprio portafoglio nel settore delle navi militari

Il gruppo tecnologico tedesco produttore di munizioni Rheinmetall acquisirà Naval Vessels Lürssen (Nvl Bv & Co. KG, Bremen-Vegesack), costruttore di navi militari, e le sue controllate. La transizione è... segue

Venezia Marghera: nuovo binario da 740 metri

Il trasporto merci su rotaia dallo scalo veneto sarà ora più competitivo

Da oggi il trasporto merci su rotaia da Marghera, Venezia, sarà ancora più efficiente: è stato messo in funzione infatti un nuovo binario lungo 740 metri, progettato secondo gli standard europei dei co... segue

Commissione Trasporti: domani esame proposte presidenti Adsp

Segue l'audizione a Matteo Gasparato, Paolo Piacenza e Domenico Bagalà

Domani la commissione Trasporti della Camera dei Deputati esaminerà in sede di Atti del Governo la proposta di nomina di Matteo Gasparato a presidente dell'Autorità di sistema portuale (Adsp) del mare Ad... segue