Press
Agency

Maltempo in Fvg. Amirante: 14 treni straordinari a garanzia dei pendolari

Assessore ha riferito le decisioni prese per garantire trasporto durante emergenza

"Al fine di assicurare il rientro dei viaggiatori pendolari sono stati autorizzati dalla Protezione civile regionale 14 treni straordinari. I primi treni sono già partiti per le relative destinazioni".

L'assessore regionale alle Infrastrutture e territorio Cristina Amirante ha riferito le decisioni prese ieri per garantire il trasporto pubblico ferroviario durante l'emergenza maltempo.

"I treni straordinari conseguono a quanto deciso nella riunione tra Protezione Civile regionale, Direzione centrale Infrastrutture e territorio, gestori dei servizi Tpl e Rete ferroviaria italiana, sentita Trenitalia", ha dichiarato.

Come ha spiegato l'assessore "era necessario garantire un numero minimo di treni per consentire ai pendolari di rientrare nelle varie destinazioni regionali mantenendo l'esigenza di ridurre il traffico sulla rete in conseguenza all'allerta meteo. Ciò soprattutto in considerazione del rischio che grava sui ponti, dove la piena dei corsi d'acqua può causare rallentamenti se non addirittura la chiusura della linea; al contempo vi è la necessità di garantire corse di rientro per i lavoratori che svolgono servizi essenziali".

Collegate

Maltempo in Fvg (2). Graduale ripristino trasporti dopo sopralluoghi

Presidente Fedriga ha firmato revoca ordinanza urgente

"Con la gradualità che l'organizzazione impone, nel corso della giornata saranno ripristinati i servizi di trasporto. La decisione fa seguito alla riunione del Comitato regionale per le emergenza (Corem),... segue

Suggerite

Art: esposta oggi la relazione annuale alla Camera dei Deputati

Il presidente Zaccheo ha illustrato in conferenza stampa le novità. Presente anche Mobilità.news - GALLERY

Il presidente dell'Autorità di regolazione dei trasporti (Art), Nicola Zaccheo, ha presentato oggi alla Camera dei Deputati la relazione annuale relativa all'arco temporale tra il 1° luglio 2024 e il 3... segue

Al via la Settimana europea della mobilità

Previsto il "Car free day" per il 22 settembre, a conclusione dell'iniziativa promossa dalla Commissione Ue

Si apre oggi la Settimana europea della mobilità, giornate ricche di eventi promossi dalla Commissione europea per sensibilizzare sui temi della mobilità urbana sostenibile. Il tema scelto per quest'anno è... segue

Sciopero generale proclamato per il 22 settembre

In solidarietà verso il popolo palestinese, coinvolge il settore dei trasporti e della scuola

È stato indetto uno sciopero generale per il prossimo 22 settembre: coinvolge non solo il settore dei trasporti, ma anche quello della scuola. I lavoratori incroceranno le braccia in segno di solidarietà v... segue