Press
Agency

Sciopero generale proclamato per il 22 settembre

In solidarietà verso il popolo palestinese, coinvolge il settore dei trasporti e della scuola

È stato indetto uno sciopero generale per il prossimo 22 settembre: coinvolge non solo il settore dei trasporti, ma anche quello della scuola. I lavoratori incroceranno le braccia in segno di solidarietà verso il popolo palestinese a Gaza. "Sta a noi, al mondo di sotto, ribellarsi: lo sciopero generale, in un momento così grave, è il minimo che si possa fare" ha scritto il sindacato Usb. Coinvolte anche le sigle sindacali Cub, Sgb, Adl Varese e Usi-Cit. 

Per il settore ferroviario lo sciopero durerà dalle 21:00 del 21 settembre alle 21:00 del 22 settembre. Per il trasporto pubblico locale, marittimo, merci e settore logistica la durata è sempre di 24 ore, ma secondo modalità varie, come riposta il sito del ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti. I taxisti invece sciopereranno dalle 00:00 alle 23:59 del 22 settembre e i lavoratori delle autostrade dalle 22:00 del 21 alle 22:00 del 22 settembre. Sciopero per l'intera giornata anche per i porti. 

Si aggiungono poi due astensioni dal lavoro a livello locale che riguardano il personale della società Seta bacini di Modena, Reggio Emilia e Piacenza: indetto per 24 ore secondo varie modalità da Osr Usb Lavoro privato e per 4 ore, dalle 16:01 alle 20:00, da Osr Orsa Autoferro Tpl. 

Il trasporto aereo invece non è interessato a causa del criterio di rarefazione che stabilisce l'esclusione di settori o luoghi di lavoro dove in precedenza sono stati proclamati altri scioperi. 

Suggerite

Al via la Settimana europea della mobilità

Previsto il "Car free day" per il 22 settembre, a conclusione dell'iniziativa promossa dalla Commissione Ue

Si apre oggi la Settimana europea della mobilità, giornate ricche di eventi promossi dalla Commissione europea per sensibilizzare sui temi della mobilità urbana sostenibile. Il tema scelto per quest'anno è... segue

Draghi all'Ue sul settore auto: irrealizzabili gli obiettivi 2035

"La regolamentazione sulle emissioni di CO2 va rivista"

Secondo Mario Draghi gli obiettivi fissati dall'Unione europea per il settore delle auto con scadenza il 2035 non sono più realizzabili. L'ex premier lo ha dichiarato oggi in occasione di un evento a... segue

Hyundai Italia: Roberto Pazzini nuovo head of fleet & remarketing

La casa automobilistica intende espandere il reparto flotte

Roberto Pazzini è il nuovo head of fleet & remarketing di Hyundai Italia, nomina che si inserisce in un percorso di sviluppo e di crescita della casa automobilistica nel settore del B2B e del noleggio... segue