Press
Agency

Vola in Italia il settore trasporti

Dato emerge dal monitoraggio di Istat nel terzo trimestre 2023

L'Istituto nazionale di statistica (Istat) rende noto che il numero complessivo di registrazioni di nuove imprese nel terzo trimestre 2023 ha segnato un aumento pari al +3,6%, dopo la diminuzione rilevata nel periodo precedente. Si tratta di un dato su base congiunturale. Gli incrementi maggiori si registrano proprio nel settore dei trasporti, dove si vede un ottimo +8,6%. 

"Dopo il calo del secondo trimestre, per il complesso delle registrazioni si rileva di nuovo un aumento congiunturale, grazie ad incrementi estesi alla totalità dei settori, fuorché all'industria in senso stretto che è l'unico settore con dinamica negativa; andamenti settoriali di segno analogo si rilevano anche nel confronto con il terzo trimestre del 2022 e determinano una variazione tendenziale complessivamente positiva. Il numero totale di fallimenti risulta in crescita sia rispetto al secondo trimestre di quest'anno sia rispetto allo stesso trimestre dello scorso anno", si legge nella nota di commento di Istat. 

L'unico settore che risulta in diminuzione quindi è quello dell'industria in senso stretto, che segna una flessione del -2,5%. In forte aumento invece i servizi di informazione e comunicazione (+6,6%), del commercio (+5,9%) e delle costruzioni (+5,5). Rispetto allo stesso trimestre dello scorso anno le registrazioni complessive risultano in aumento (+3,4%). 

Suggerite

Huracán Sterrato, 911 GT3 RS e altre supercar sequestrate

Asta senza riserva di edizioni limitate e basso chilometraggio per recuperare proventi della frode

La collezione di supercar e vetture di lusso sequestrata al cittadino britannico di origine mauriziana Anopkumar Muadhoo — condannato per una maxi-truffa immobiliare che tra il 2021 e il 2024 ha portato a... segue

Impatto sulle supply chain: Bulgaria limita l'export di carburanti

Esenzioni per bunkering e supporto militare; possibili riallocazioni nei flussi portuali e ferroviari

Il Parlamento bulgaro ha approvato una misura che limita le esportazioni di prodotti petroliferi verso altri Stati membri dell’UE con l’obiettivo dichiarato di tutelare la sicurezza energetica nazionale dop... segue

Taranto: tappa logistica cruciale per la filiera eolico-offshore

Prima imbarco integrale di 12 pale V236: capacità operative e sicurezza ai massimi livelli

 Il porto di Taranto segna un passaggio operativo di rilievo per la filiera offshore europea: Vestas ha completato per la prima volta il carico integrale di 12 pale V236 a bordo della nave Tony Stark,... segue