Press
Agency

Catania: sequestrate colonnine di benzina

GdF scopre che carburante non era conforme ai requisiti normativi

Gli agenti del Comando provinciale della Guardia di Finanza di Catania hanno messo i sigilli su quattro colonnine di rifornimento di gasolio e benzina, e sulle relative otto pompe di erogazione ad esso collegate, presso un distributore di carburanti di Giarre. In totale le "Fiamme Gialle" hanno sequestrato oltre 2600 litri di Desele HIQ che non rispettava i requisiti normativi italiani.

In particolare, la "non conformità" era dovuta al punto di infiammabilità della miscela, il cui valore rilevato (45 gradi) era inferiore ai 55 previsti. La scoperta era stata fatta in seguito alla raccolta di alcuni campioni di prodotto da parte dei finanzieri della compagnia di Riposto. In seguito, il carburante era stato sottoposto ad analisi. Da qui il responso: la miscela non era conforme ai requisiti specifici in materia di sicurezza e qualità del prodotto. 

La difformità comportava emissioni di Co2 superiori ai limiti di legge ed avrebbe potuto produrre effetti negativi sui motori delle autovetture nell’uso prolungato. Il rappresentante legale della società di vendita del carburante è stato segnalato all’autorità giudiziaria per il reato di frode in commercio e miscelazione non autorizzata. 

Suggerite

Unem sulle decisioni Ue nel settore dell'automotive

"Dichiarazioni timide, generiche e che non sembrano destinate ad incidere sulla crisi"

A seguito della terza riunione del "Dialogo strategico" sull'automotive tenutosi a Bruxelles il 12 settembre, il presidente di Unem, Gianni Murano, ha dichiarato: "Accogliamo con favore le aperture della... segue

Il commento di Federauto al "Dialogo strategico" sul futuro dell'industria automobilistica europea

"Deludente l'incontro tra von der Leyen e vertici dell'industria automobilistica europea"

Il presidente di Federauto (Federazione italiana concessionari auto), Massimo Artusi, ha commentato le conclusioni del "Dialogo strategico" sul futuro dell'industria automobilistica europea (Bruxelles,... segue

Immatricolazioni in Europa diminuite dello 0,7% nei primi 7 mesi 2025

In particolare Germania -2%, Francia -8% e Italia -4%. La quota di mercato dei veicoli elettrici è solo del 15,6%

La compagnia assicurativa Allianz Trade ha comunicato in occasione dello "Iaa Mobility 2025" organizzato a Monaco di Baviera (9-14 settembre) che secondo i propri ultimi dati le immatricolazioni in Europa... segue