Il panorama legislativo del Lazio ha subìto una modifica significativa con l'approvazione della proposta di legge n. 65 dall'assemblea regionale, che ha ottenuto un sostegno ampio con 27 voti a favore, solo uno contrario e 11 astensioni. Il documento si pone in linea con le direttive europee, mirando a rendere più trasparente ed imparziale il processo di assegnazione delle concessioni idroelettriche di grandi dimensioni, come esposto dall'assessore Fabrizio Ghera.
La norma rappresenta un aggiornamento legislativo rispondente sia agli impegni verso l'Unione europea che alle esigenze derivanti dal codice dei contratti pubblici. In base al nuovo assetto, le competenze in materia di gestione delle acque e di produzione e trasporto dell'energia si profilano in uno scenario condiviso tra le prerogative statali esclusive e le funzioni legislative regionali. L'innovazione introdotta rispetta il contesto del decreto legislativo 79/1999, incentrando l'attenzione sulla tutela della concorrenza nel rispetto delle direttive comunitarie.
Con questa legge, il Lazio compie un passo avanti nell'ordinamento delle concessioni idroelettriche, stabilendo un nuovo equilibrio che premia l'efficienza e la sostenibilità nel settore. Si delinea un futuro in cui la Regione avrà voce più marcata nel definire il destino di tali risorse, sempre sotto il cappello di una supervisione statutaria, pronta ad intervenire nel caso in cui la Regione non dovesse agire in conformità alle disposizioni dettate.
Rinnovata gestione concessioni idriche nel Lazio
La Regione riforma il sistema
Roma, RM, Italia
Mobilita.news
Suggerite
Mobilità.news augura a tutti buona festa dell'Immacolata
L'agenzia riaprirà lunedì prossimo 11 dicembre
Mobilità.news comunica ai suoi abbonati, collaboratori e fan dei social media che resterà chiusa domani 8 dicembre in occasione della festività dell'Immacolata Concezione.L'agenzia riaprirà quindi lun... segue
Ford dubita su incentivi ad auto elettriche
Dal primo gennaio in vigore nuove restrizioni approvvigionamento batterie per auto
La casa automobilistica statunitense Ford Motor ha dichiarato in questi giorni che è improbabile che i veicoli elettrici Mustang Mach-E ed il pick-up F-150 Lighting EV, attualmente in vendita nei concessionari,... segue
Arriva nel 2024 nuova colonnina italiana ad alta potenza
Si chiama HYC400 ed è prodotta da un'impresa di Bolzano
Sarà installata nel 2024 la prima nuova colonnina ad alta potenza per la ricarica di auto elettriche. Denominata chiamata HYC400, è prodotta dall’italiana Alpitronic, con base a Bolzano, che la realizza per... segue