Press
Agency

Una riforma portuale necessaria

Monti: "È arrivato il momento di rimettere al centro la pianificazione del Paese"

Dopo quella del 1994 è necessaria una nuova riforma portuale che ponga le diverse modalità di trasporto in dialogano tra loro: porti, aeroporti, autostrade e treni. Per fare tutto ciò occorrono pianificazione ed infrastrutture, un'authority centralizzata ed una maggiore autonomia. È quanto emerso durante la quinta edizione del convegno "Noi, il Mediterraneo", promosso dall’Autorità di sistema portuale del mare di Sicilia occidentale. 

"Vedo la necessità un nuovo soggetto centrale forte. Non dell'ennesimo carrozzone, ma di una società con uno scopo ben preciso, che disegni un piano industriale del sistema intermodale nazionale". "Le singole Autorità rimangono soggetti pubblici economici. Ma l'importante è che ci sia un soggetto centrale unico, che governi i processi e che indirizzi gli investimenti, rispondendo ad un suo consiglio di amministrazione e non alla burocrazia dei ministeri", ha dichiarato Pasqualino Monti, presidente dell'Autorità portuale, intervistato a margine del convegno. 

"Non sono affezionato al pubblico-privato. Uno schema -ha aggiunto- potrebbe essere quello di Enav, la Società nazionale per l'assistenza al volo, di cui sono amministratore delegato, calato, però, nelle peculiarità del sistema portuale. Un'azienda unica, a pieno controllo pubblico, che valorizzi il demanio marittimo". 

Invece, "Il risultato di ciò che è stato realizzato per i porti in questi anni è un grande minestrone, senza nessuna strategia comune, in un Paese nel quale ci sono 8500 chilometri di coste e 56 scali portuali d'interesse nazionale". Perciò "è arrivato il momento di rimettere al centro la pianificazione del Paese", ha concluso Monti.

Sull'argomento vedi anche la notizia pubblicata da Mobilità.news.

Collegate

Riforma portuale al centro di "Noi, il Mediterraneo"

Monti: "Gli scali marittimi nazionali sono asset fondamentale del Paese"

La riforma portuale prevede un’unica azienda centrale, probabilmente una società per azioni, che renderà conto ad un consiglio di amministrazione, invece che allo Stato, definendo in autonomia gli inv... segue

Suggerite

Trump: firmato ieri sera al limite della deadline l'ordine esecutivo sui dazi

Le tariffe entreranno in vigore il 7 agosto. Confermate le imposte al 15% per l'Ue

Prima dello scattare della mezzanotte negli Stati Uniti (attorno all'1 di notte in Italia), il presidente Donald Trump ha firmato l'ordine esecutivo per l'imposizione dei dazi verso i Paesi partner, rispettando... segue

Consegnati gli attestati ai partecipanti dei corsi di lingua di Fincantieri

Cinquanta i partecipanti che hanno appena concluso il percorso di formazione di 50 ore

Fincantieri ha consegnato ieri presso lo stabilimento di Marghera gli attestati di partecipazione ai corsi di lingua italiana finanziati dalla propria Fondazione e dedicati ai lavoratori stranieri. Cinquanta... segue

MIT: avviata una verifica di mercato sulla continuità territoriale marittima

Indagine volta ad assicurare il servizio di trasporto con la Regione Sardegna e fra le due isole maggiori

Secondo quanto riportato dal ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, è stata avviata "l’istruttoria per accertare le condizioni necessarie ad assicurare la continuità territoriale marittima, med... segue