Press
Agency

Nautica italiana: è boom di ordini

È quanto emerso in occasione salone "B2B Mare La Spezia"

È boom di ordini per la cantieristica nautica italiana. Tanto che le aziende hanno accumulato commesse fino al 2027 e sono quindi alla ricerca di nuovi fornitori. È quanto emerso in occasione del salone "B2B Mare La Spezia". L'evento, organizzato da Confindustria La Spezia con l'appoggio della locale Camera di commercio, in questi giorni ha radunato 180 imprese del settore per dare forza al networking attraverso 660 incontri. 

"Vogliamo ampliare il parco dei fornitori: abbiamo già venduto la nostra produzione di yacht fino al 2026-2027 e ora ci servono nuovi fornitori, perché quelli che abbiamo non riescono a stare al passo con le nostre richieste, sempre in aumento. E poi vogliamo trovare nuove tecnologie trasversali da utilizzare nella nautica, magari provenienti da settori differenti, come l'automotive", sostiene Daniele Bellotto, direttore finanziario del Gruppo Baglietto.

Presenti all'evento alcuni fra i più grandi costruttori di barche come Ferretti, Sanlorenzo e The Italian Sea Group (Tisg). "Il nostro comparto sta andando benissimo e la filiera dei fornitori è a saturazione. Per noi, quindi, è interessantissimo incontrare chi fa componentistica ma non ha mai lavorato per la nautica", ha affermato Ivan Polidoro, direttore dei cantieri Riva. 

Suggerite

Trump: firmato ieri sera al limite della deadline l'ordine esecutivo sui dazi

Le tariffe entreranno in vigore il 7 agosto. Confermate le imposte al 15% per l'Ue

Prima dello scattare della mezzanotte negli Stati Uniti (attorno all'1 di notte in Italia), il presidente Donald Trump ha firmato l'ordine esecutivo per l'imposizione dei dazi verso i Paesi partner, rispettando... segue

Consegnati gli attestati ai partecipanti dei corsi di lingua di Fincantieri

Cinquanta i partecipanti che hanno appena concluso il percorso di formazione di 50 ore

Fincantieri ha consegnato ieri presso lo stabilimento di Marghera gli attestati di partecipazione ai corsi di lingua italiana finanziati dalla propria Fondazione e dedicati ai lavoratori stranieri. Cinquanta... segue

MIT: avviata una verifica di mercato sulla continuità territoriale marittima

Indagine volta ad assicurare il servizio di trasporto con la Regione Sardegna e fra le due isole maggiori

Secondo quanto riportato dal ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, è stata avviata "l’istruttoria per accertare le condizioni necessarie ad assicurare la continuità territoriale marittima, med... segue