Press
Agency

Africa: quali opportunità per l'Italia

Traffico marittimo in aumento; Roma guarda con attenzione a scenario geopolitico

L'Africa offre numerose opportunità nel settore marittimo. Per questo motivo Roma guarda con attenzione allo scenario geopolitico che avvolge i traffici in quell'area, in particolare il Medio Oriente. C'è infatti in atto una crescita dei traffici dovuta all’avvicinamento fra centri di produzione e luoghi di consumo rispetto all’Estremo Oriente. Su questi temi si sono confrontati di recente in Liguria alcuni dei principali portatori di interesse. 

"Nei rapporti con l'Africa la Cina è l'unico Paese che ha portato avanti strategia politica e militare. L'Europa se vuole conquistare un ruolo di equilibratore in Africa, deve garantire pace. E intanto l'Italia è immobile quanto a movimentazione dei container, serve un salto di qualità. Basta col dire che l'Italia è una piattaforma in mezzo al Mediterraneo, chi dice queste banalità si fermi e ascolti", dichiara Luigi Merlo, responsabile Rapporti istituzionali Italia per Msc.

Il presidente di Assarmatori, Stefano Messina, aggiunge: "Dal nostro osservatorio ci sembra che il fenomeno si stia assestando all'iniziativa di singoli produttori, che non arriva ad incidere sulla lunghezza complessiva delle rotte effettuate". L'esperto di diritto doganale, Sara Armella, precisa: "Aumentano gli accordi di libero scambio tra singoli Paesi. Per l'Italia può essere un bene, perché molti di questi nascono con alcune tutele importanti, come quelle dell'indicazione geografica, fattore di protezione del Made in Italy rispetto ai numerosi episodi di contraffazione".

Suggerite

Cina, al via le nuove tasse portuali

Colpite le navi statunitensi

La Cina ha iniziato ad applicare un nuovo regime di tasse portuali speciali alle navi di proprietà o gestite da imprese, organizzazioni e individui statunitensi.Il Ministero dei Trasporti cinese ha annunciato... segue

Marocco, operazione "Marhaba 2025"

Oltre 3,2 milioni di passeggeri

Il Ministero dei Trasporti e della Logistica del Marocco ha reso noto che, tra il 10 giugno e il 15 settembre 2025, più di 3,2 milioni di passeggeri e circa 739.000 veicoli hanno transitato attraverso... segue

Ricostruzione, i porti liguri in prima fila

La pace in Medio Oriente e le prospettive per la logistica del Mediterraneo

La prospettiva di una pace duratura in Medio Oriente potrebbe generare effetti positivi anche per i porti del Mediterraneo — Genova in testa — che si candidano a diventare snodi strategici per la ric... segue