Press
Agency

MMI: inaugurato Polo nazionale dimensione subacquea a La Spezia

Presenti ministri Crosetto e Musumeci, presidente Toti ed ammiraglio Credendino

Il Polo nazionale della dimensione subacquea -realtà connotata da una marcata identità interministeriale ed animata dalla cooperazione tra strutture pubbliche e private- nasce come risposta del Sistema Paese per promuovere, sviluppare, coordinare le sinergie delle diverse eccellenze nazionali nel settore.

"Quella subacquea è una dimensione strategica. La Difesa è un catalizzatore per riunire competenze e creare sinergie tra Istituzioni e privati. Questo polo sarà patrimonio nazionale consolidando la guida italiana in questo ambito. Molti interessi vitali del Paese si sviluppano sotto la superficie del mare. Inauguriamo il Polo nazionale dimensione subacquea, un investimento per promuovere la cooperazione tra eccellenze. Il mondo subacqueo rappresenta un enorme potenziale di crescita per l'Italia. Ma non solo, a La Spezia, partirà il progetto arsenale 5.0 che rappresenterà un volano di cultura e di tecnologia. Occorre avere il coraggio di investire e la capacità di immaginare per poter costruire il nostro futuro e quello dei nostri figli" ha dichiarato così il ministro Guido Crosetto, inaugurando ieri il Polo nazionale della dimensione subacquea.

Nello Musumeci, ministro per la Protezione civile e le Politiche del mare, ha presenziato l’evento affermando: "L'inaugurazione del Polo nazionale della subacquea è il primo passo di un viaggio lungo ed affascinante. Il dominio subacqueo è una sfida che si vince solo facendo rete: Marina militare, mondo accademico, comunità scientifica, industria. Dobbiamo lavorare affinché questo mondo, in gran parte inesplorato, possa diventare una straordinaria opportunità per l’Italia, sul piano economico e della sicurezza nazionale. Servono un piano strategico, nuove ho norme e un tavolo tecnico-politico al quale i vari attori possano confrontarsi. Ed è il Comitato interministeriale per le Politiche del mare, che ho già convocato per il 19 dicembre. La strada è tracciata dal Piano nazionale del mare, che per la prima volta il Governo ha voluto mettere a punto come guida strategica. Tutti ai remi, dunque".

“Il Polo nazionale della subacquea non poteva che nascere a La Spezia: un centro di primo piano che mette a sistema le eccellenze della grande industria e quelle della piccola impresa, unendo le ultime novità della ricerca a tutta l’esperienza di generazioni di gente di mare. Il polo sarà prezioso per permettere alle realtà coinvolte di fare sistema, unendo aziende dotate di grandi numeri e capitali alle piccole e medie imprese, il tutto sotto il grande ombrello della Marina militare, e permettendo a tutto il territorio di consolidare il proprio ruolo di avanguardia nella Blue Economy” così ha accolto gli ospiti il presidente della Regione Liguria, Giovanni Toti.

“Il Polo nazionale della dimensione subacquea nasce con una marcata identità interministeriale, e la sua linfa vitale è la cooperazione tra strutture pubbliche e private operanti nei molteplici ambiti e aree specialistiche della subacquea. Il polo punta a generare un ecosistema ampio e partecipativo, capace di valorizzare e rendere protagoniste le competenze operative, scientifiche ed industriali del nostro Paese. Nella sua sede operativa, a La Spezia, dove ci sono laboratori, officine e un ampio accesso al mare, il Polo potrà associare attività di ricerca, sviluppo e sperimentazione, in una formula difficilmente replicabile in altri contesti”, ha concluso il capo di Stato Maggiore della Marina militare, ammiraglio di Squadra Enrico Credendino.

Questa nuova realtà fungerà da straordinario incubatore di idee, in grado di aggregare e capitalizzare le pregiate competenze del mondo accademico, della ricerca e industriale. Il Polo sarà un hub strategico per sviluppare mezzi e competenze per esplorare, conoscere, difendere e valorizzare il mondo subacqueo in modo sostenibile e consapevole. Da questo Polo dipenderà gran parte del futuro dell’Italia.

Foto

Collegate

MMI: primi quattro bandi del Polo nazionale subacquea

Su progetti di studio e nuove tecnologie funzionali

Il Polo nazionale della dimensione subacquea (Pns) ha pubblicato i primi quattro bandi di ricerca tecnico-scientifica che riguardano progetti di studio e nuove tecnologie funzionali alla missione del Pns.... segue

Suggerite

Trump: firmato ieri sera al limite della deadline l'ordine esecutivo sui dazi

Le tariffe entreranno in vigore il 7 agosto. Confermate le imposte al 15% per l'Ue

Prima dello scattare della mezzanotte negli Stati Uniti (attorno all'1 di notte in Italia), il presidente Donald Trump ha firmato l'ordine esecutivo per l'imposizione dei dazi verso i Paesi partner, rispettando... segue

Consegnati gli attestati ai partecipanti dei corsi di lingua di Fincantieri

Cinquanta i partecipanti che hanno appena concluso il percorso di formazione di 50 ore

Fincantieri ha consegnato ieri presso lo stabilimento di Marghera gli attestati di partecipazione ai corsi di lingua italiana finanziati dalla propria Fondazione e dedicati ai lavoratori stranieri. Cinquanta... segue

MIT: avviata una verifica di mercato sulla continuità territoriale marittima

Indagine volta ad assicurare il servizio di trasporto con la Regione Sardegna e fra le due isole maggiori

Secondo quanto riportato dal ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, è stata avviata "l’istruttoria per accertare le condizioni necessarie ad assicurare la continuità territoriale marittima, med... segue