Press
Agency

Tpl: Regione FVG approva nuove trariffe 2024

Leggero aumento delle tariffe base dovuto all'inflazione

Confermato anche per l'anno scolastico 2024-2025 lo sconto del 50% del costo degli abbonamenti scolastici e delle ulteriori agevolazioni derivanti dalla attivazione della "Formula Famiglia"

"La prima buona notizia è che l'aumento dei biglietti del trasporto pubblico locale resta contenuto al tetto
massimo contrattuale del 4% annuo previsto nell'accordo tra la Regione e la TplFvg; le altre buone notizie riguardano il mantenimento di tutte le agevolazioni per gli studenti under 27 e per le formule Famiglia, oltre che l'estensione dello sconto del 50% sugli abbonamenti scolastici anche al trasporto ferroviario, non solo a quello su gomma, per gli studenti residente in Friuli Venezia Giulia che frequentano una scuola in Veneto": sono queste in sintesi le novità annunciate dall'assessore regionale alle Infrastrutture e territorio Cristina Amirante e contenute nella delibera approvata nel corso dell'ultima seduta di Giunta dell'anno sulle tariffe del trasporto pubblico locale
per il 2024.

Dal 1° gennaio il biglietto urbano dell'autobus valido 60 minuti passerà da 1,40 euro a 1,45. Un aumento contenuto al tetto massimo del 4% annuo previsto dal contratto regionale e calcolato sulla base della variazione dell'indice medio annuo Istat Foi per il settore trasporti. Confermato anche per l'anno scolastico 2024-2025 lo sconto del 50% del costo degli abbonamenti scolastici e delle ulteriori agevolazioni derivanti dalla attivazione della "Formula Famiglia".

Novità anche per gli studenti residenti in Friuli Venezia Giulia che frequentano istituti scolastici nel vicino Veneto. Oltre a confermare lo sconto del 50% sugli abbonamenti scolastici delle società di trasporto pubblico venete "Mobilità di Marca", ATVO "Azienda Trasporti Veneto Orientale" e Dolomiti Bus, lo sconto è esteso ai servizi ferroviari. In particolare agli studenti che utilizzano abbonamenti del treno per destinazioni in Veneto comprese entro i 50 chilometri dalle stazioni di Sacile o di Portogruaro, ultime stazioni di riferimento tariffario per i servizi ferroviari regionali tra Friuli Venezia Giulia e Veneto.

Sconto del 50% confermato anche per gli abbonamenti Tpl da parte
dei residenti in regione di età superiore a 65 anni. Viene confermata anche la libera circolazione sul trasporto pubblico locale degli appartenenti alle Forze armate in divisa, e le modalità di accesso ai servizi Tpl automobilistici da parte degli appartenenti al Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco - Direzione Regionale del Friuli Venezia Giulia.

Con successivo provvedimento verranno inoltre stabilite, nel corso del 2024, specifiche tariffe promozionali da applicare nel contesto dell'evento GO!2025, Nova Gorica-Gorizia Capitale europea della Cultura.Dando uno sguardo più da vicino, si scopre che l'incremento dei costi dei biglietti urbani per autobus non peserà eccessivamente sulle tasche dei pendolari. L'aumento di cinque centesimi può sembrare insignificante per la maggior parte delle persone, ma è un aspetto critico per coloro che utilizzano il trasporto pubblico ogni giorno. Tuttavia, è importante comprendere che questo lieve aumento sarà utilizzato per migliorare e potenziare i servizi di trasporto, garantendo così un'esperienza di viaggio più agevole per tutti i passeggeri.

Inoltre, l'estensione dello sconto del 50% sugli abbonamenti scolastici al trasporto ferroviario è una mossa lungimirante che non solo favorisce gli studentiUnder 27, ma anche le famiglie. Questa è una grande novità, che dimostra come la Regione stia mettendo in atto misure efficaci per rendere il trasporto pubblico più accessibile a tutti, si legge in una nota. Questi cambiameni sulle tariffe del trasporto pubblico locale sono previsti entrare in vigore dal 1° gennaio 2024.

Suggerite

Domani sciopero nazionale del personale trasporto merci

Captrain Italia e Gts Rail sono le società coinvolte

È previsto per domani uno sciopero nazionale del personale delle società Captrain Italia e Gts Rail, attive nel settore del trasporto merci. La durata è di 24 ore, dalle 16:01 di martedì alle 16:00 di... segue

Venezia Marghera: nuovo binario da 740 metri

Il trasporto merci su rotaia dallo scalo veneto sarà ora più competitivo

Da oggi il trasporto merci su rotaia da Marghera, Venezia, sarà ancora più efficiente: è stato messo in funzione infatti un nuovo binario lungo 740 metri, progettato secondo gli standard europei dei co... segue

Riapre la linea ferroviaria Sfm2 Pinerolo-Torino Chivasso

Conclusi i lavori estivi di potenziamento infrastrutturale e tecnologico da parte di Rfi

Conclusi i lavori estivi di potenziamento infrastrutturale e tecnologico da parte di Rfi (Rete ferroviaria italiana), da oggi torna ad essere attiva la linea ferroviaria Sfm2 Pinerolo-Torino Chivasso. Come... segue