Press
Agency

Settore nautico. Bando Aspal per sostenere le academy in Sardegna

Giunta regionale ha messo a disposizione per l’avviso un milione di Euro

Si chiama “Sardegna Academy. Formare per l’occupazione e la qualità del lavoro”, il nuovo bando appena pubblicato dall’Aspal (Agenzia sarda per le politiche attive del lavoro) per sostenere ed incentivare la creazione di reti stabili (Academy) composte da imprese del settore nautico ed altri enti come gli Istituti tecnici superiori (Its) ed agenzie formative. 

È un'iniziativa sperimentale per rispondere alla crescente richiesta di nuove opportunità formative in un settore in continua espansione, caratterizzato da crescenti necessità di competenze professionali adeguate.

“L’intervento mira a promuovere la formazione di alta qualità ed a favorire contemporaneamente l'accesso ad opportunità lavorative significative -spiega Ada Lai, assessore regionale al Lavoro. “Questi progetti -continua- non solo rispondono alla richiesta crescente del mercato del lavoro, ma contribuiscono anche a colmare il divario tra le competenze richieste e quelle attualmente disponibili, garantendo un allineamento più efficace tra l'offerta formativa e le esigenze dinamiche del settore nautico in evoluzione".

La sperimentazione prevede un ruolo centrale delle aziende che possono proporre percorsi formativi ad hoc assieme agli enti formativi. 

"Questo approccio integrato, che coinvolge attivamente imprese, istituzioni educative ed agenzie formative, - afferma Maika Aversano, direttore generale Aspal- crea un ecosistema collaborativo che può rispondere in maniera efficace alla crescente domanda di professionalità qualificate, costruendo allo stesso tempo un impatto positivo a lungo termine sul tessuto economico e sociale. 

L’avviso prevede che la costituzione dell’Academy avvenga sulla base di una proposta progettuale che può essere presentata da un partenariato (due o più imprese, in collaborazione con Agenzie formative accreditate e/o Its Academy operanti in Sardegna, nella forma di Ati/Ats costituita o da costituire). Le proposte si potranno presentare a partire dall’8 gennaio e fino al primo marzo 2024 e verranno poi valutate da una commissione. 

Le Academy proporranno i propri percorsi formativi in cui saranno previste importanti esperienze in azienda, sia durante il percorso formativo con un approccio Work based learning (Wbl) che post-formazione, con lo strumento del tirocinio extracurricolare di sei mesi, per creare le professionalità della nautica del futuro.

La Giunta regionale ha messo a disposizione per l’avviso un milione di Euro. La dimensione del finanziamento per ogni Academy che ne fa richiesta dipenderà dal numero dei percorsi formativi proposti, dal numero delle ore per ciascun percorso formativo, dal numero degli allievi, e dai costi del percorso formativo/tirocinio.

Suggerite

Trump: firmato ieri sera al limite della deadline l'ordine esecutivo sui dazi

Le tariffe entreranno in vigore il 7 agosto. Confermate le imposte al 15% per l'Ue

Prima dello scattare della mezzanotte negli Stati Uniti (attorno all'1 di notte in Italia), il presidente Donald Trump ha firmato l'ordine esecutivo per l'imposizione dei dazi verso i Paesi partner, rispettando... segue

Consegnati gli attestati ai partecipanti dei corsi di lingua di Fincantieri

Cinquanta i partecipanti che hanno appena concluso il percorso di formazione di 50 ore

Fincantieri ha consegnato ieri presso lo stabilimento di Marghera gli attestati di partecipazione ai corsi di lingua italiana finanziati dalla propria Fondazione e dedicati ai lavoratori stranieri. Cinquanta... segue

MIT: avviata una verifica di mercato sulla continuità territoriale marittima

Indagine volta ad assicurare il servizio di trasporto con la Regione Sardegna e fra le due isole maggiori

Secondo quanto riportato dal ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, è stata avviata "l’istruttoria per accertare le condizioni necessarie ad assicurare la continuità territoriale marittima, med... segue