Press
Agency

A Venezia nuova associazione unificata degli agenti marittimi

Con Asamar Veneto si allarga base associati a Federagenti

Le due associazioni di agenti raccomandatari e mediatori marittimi di Venezia rappresentate da Assoagenti Veneto, presidente Michele Gallo, ed Aamm, presidente Chiara Bottazzo, il 19 dicembre 2023 hanno dato vita ad una nuova Associazione, Asamar Veneto –Associazione agenti raccomandatari e mediatori marittimi della Regione Veneto- alla quale hanno aderito gli associati di entrambe le rappresentanze. 

Dopo 15 anni che hanno visto convivere in Laguna due differenti associazioni, Asamar Veneto ha affidato la sua presidenza ad Anna Carnielli nominata dall’assemblea tenutasi il 19 dicembre scorso. Asamar Veneto aderisce a Federagenti, la Federazione nazionale che consolida così la sua base associativa.

Chiara Bottazzo e Michele Gallo, già presidenti delle rispettive Associazioni, avranno il ruolo di vicepresidenti operativi. 

Il presidente è avvocato marittimista e presidente del Propeller Club Port of Venice, abilitato alla professione di raccomandatario marittimo dal 2003.

Il segnale, oltre che per Federagenti, è molto importante per Venezia che compatta la sua struttura imprenditoriale nel settore delle agenzie marittime anche al fine di organizzarsi con una sola voce per un confronto positivo sul futuro del porto.

Suggerite

Trump: firmato ieri sera al limite della deadline l'ordine esecutivo sui dazi

Le tariffe entreranno in vigore il 7 agosto. Confermate le imposte al 15% per l'Ue

Prima dello scattare della mezzanotte negli Stati Uniti (attorno all'1 di notte in Italia), il presidente Donald Trump ha firmato l'ordine esecutivo per l'imposizione dei dazi verso i Paesi partner, rispettando... segue

Consegnati gli attestati ai partecipanti dei corsi di lingua di Fincantieri

Cinquanta i partecipanti che hanno appena concluso il percorso di formazione di 50 ore

Fincantieri ha consegnato ieri presso lo stabilimento di Marghera gli attestati di partecipazione ai corsi di lingua italiana finanziati dalla propria Fondazione e dedicati ai lavoratori stranieri. Cinquanta... segue

MIT: avviata una verifica di mercato sulla continuità territoriale marittima

Indagine volta ad assicurare il servizio di trasporto con la Regione Sardegna e fra le due isole maggiori

Secondo quanto riportato dal ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, è stata avviata "l’istruttoria per accertare le condizioni necessarie ad assicurare la continuità territoriale marittima, med... segue