Press
Agency

Tragedia Torre piloti: Cassazione conferma condanne

Attesa sentenza civile su filone inchiesta riguardante risarcimenti

Chiuso definitivamente il ciclo processuale per il crollo della Torre Piloti al porto di Genova. L'incidente era stato provocato il 7 maggio 2013 dall'urto della nave container "Jolly Nero", della società di navigazione Ignazio Messina & Company. Il bilancio era stato di nove vittime. I giudici della Cassazione stabiliranno nelle motivazioni della sentenza anche quale saranno i futuri risarcimenti. 

Definitive le condanne, dopo il respingimento dei ricorsi presentati ad ottobre da parte dell'Avvocatura di Stato, per il comandante del cargo Roberto Paoloni (pena ridotta a 7 anni di carcere, che non sconterà per motivi di salute) per il primo ufficiale Lorenzo Repetto (5 anni, prima erano oltre 8, ma ha chiesto la messa alla prova), e per il direttore di macchina Franco Giammoro (da 7 a 4 anni, unico a finire in cella). 

Per quanto riguarda la causa civile sui risarcimenti, la compagnia di navigazione Messina ha chiesto che i 19 milioni di Euro (pagati ai parenti delle nove vittime, ai feriti e ad alcuni enti) siano condivisi con l'Autorità portuale, la Capitaneria di porto ed il ministero delle Infrastrutture, alla luce della sentenza di primo grado, che parlava di possibile corresponsabilità di terzi nel posizionamento della Torre Piloti sul bordo estremo della banchina. Anche questo secondo filone di inchiesta è giunto al vaglio della Cassazione, si attende la sentenza.

Collegate

Genova avanti: nuova Torre piloti in arrivo

Rinnovo infrastrutturale al porto ligure

L'orizzonte infrastrutturale del porto di Genova si arricchisce di un nuovo traguardo: il commissario dell'Autorità di sistema portuale del Mar Ligure occidentale, Paolo Piacenza, ha delineato il percorso... segue

Caso Jolly Nero: sentenza della Cassazione

Presentata istanza per chiedere arresti domiciliari per ex-comandante

Il 73enne Roberto Paoloni, ex-comandante della motonave "Jolly Nero" che la notte del 7 maggio 2013 aveva urtato e fatto crollare la torre piloti nel porto di Genova provocando nove vittime, potrebbe ottenere... segue

Crollo torre piloti Genova: assolti su un filone

Ammiraglio Angrisano non doveva valutare il rischio di urto navi contro la struttura

I giudici della Corte d’appello di Genova hanno assolto tutti gli imputati nel filone che indagava sulla realizzazione e la collocazione della torre piloti, che la notte del 7 maggio 2013, urtata dalla m... segue

Suggerite

Taranto: tappa logistica cruciale per la filiera eolico-offshore

Prima imbarco integrale di 12 pale V236: capacità operative e sicurezza ai massimi livelli

 Il porto di Taranto segna un passaggio operativo di rilievo per la filiera offshore europea: Vestas ha completato per la prima volta il carico integrale di 12 pale V236 a bordo della nave Tony Stark,... segue

Taranto: la Marina apre navi, arsenale e sommergibili

Visite guidate, esposizioni statiche e incontri tecnici per famiglie e addetti ai lavori

In occasione della Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate, la Marina Militare apre eccezionalmente le proprie strutture a Taranto martedì 4 novembre, offrendo al pubblico l’opportunità di oss... segue

Nave Trieste a Civitavecchia: accesso pubblico il 4 novembre

Orario visite 16:30-19:00; punto raccolta davanti alla Capitaneria e navette ogni 20 minuti

Dal 1° al 7 novembre la portaerei anfibia multiruolo Nave Trieste effettuerà uno scalo nel porto di Civitavecchia, prendendo posto al 13 Nord. L'attracco, comunicato ufficialmente, sarà occasione per ap... segue