Press
Agency

Tragedia Torre piloti: Cassazione conferma condanne

Attesa sentenza civile su filone inchiesta riguardante risarcimenti

Chiuso definitivamente il ciclo processuale per il crollo della Torre Piloti al porto di Genova. L'incidente era stato provocato il 7 maggio 2013 dall'urto della nave container "Jolly Nero", della società di navigazione Ignazio Messina & Company. Il bilancio era stato di nove vittime. I giudici della Cassazione stabiliranno nelle motivazioni della sentenza anche quale saranno i futuri risarcimenti. 

Definitive le condanne, dopo il respingimento dei ricorsi presentati ad ottobre da parte dell'Avvocatura di Stato, per il comandante del cargo Roberto Paoloni (pena ridotta a 7 anni di carcere, che non sconterà per motivi di salute) per il primo ufficiale Lorenzo Repetto (5 anni, prima erano oltre 8, ma ha chiesto la messa alla prova), e per il direttore di macchina Franco Giammoro (da 7 a 4 anni, unico a finire in cella). 

Per quanto riguarda la causa civile sui risarcimenti, la compagnia di navigazione Messina ha chiesto che i 19 milioni di Euro (pagati ai parenti delle nove vittime, ai feriti e ad alcuni enti) siano condivisi con l'Autorità portuale, la Capitaneria di porto ed il ministero delle Infrastrutture, alla luce della sentenza di primo grado, che parlava di possibile corresponsabilità di terzi nel posizionamento della Torre Piloti sul bordo estremo della banchina. Anche questo secondo filone di inchiesta è giunto al vaglio della Cassazione, si attende la sentenza.

Collegate

Genova avanti: nuova Torre piloti in arrivo

Rinnovo infrastrutturale al porto ligure

L'orizzonte infrastrutturale del porto di Genova si arricchisce di un nuovo traguardo: il commissario dell'Autorità di sistema portuale del Mar Ligure occidentale, Paolo Piacenza, ha delineato il percorso... segue

Caso Jolly Nero: sentenza della Cassazione

Presentata istanza per chiedere arresti domiciliari per ex-comandante

Il 73enne Roberto Paoloni, ex-comandante della motonave "Jolly Nero" che la notte del 7 maggio 2013 aveva urtato e fatto crollare la torre piloti nel porto di Genova provocando nove vittime, potrebbe ottenere... segue

Crollo torre piloti Genova: assolti su un filone

Ammiraglio Angrisano non doveva valutare il rischio di urto navi contro la struttura

I giudici della Corte d’appello di Genova hanno assolto tutti gli imputati nel filone che indagava sulla realizzazione e la collocazione della torre piloti, che la notte del 7 maggio 2013, urtata dalla m... segue

Suggerite

Trump: dazi al 50% su rame e prodotti dal Brasile

Esclusi però materiali di input di rame. Tariffe al 25% per l'India e al 15% per la Corea del Sud

Ieri il presidente Donald Trump ha firmato un provvedimento che impone dal 1° agosto dazi universali al 50% sulle importazioni di prodotti semilavorati in rame (tubi, fili, barre, lamiere e tubi di rame)... segue

Paolo Piacenza all'Adsp dei mari Tirreno meridionale e Ionio

Nominato nuovo commissario straordinario. È anche segretario generale dell'Autorità del mar Ligure occidentale

Paolo Piacenza è il nuovo commissario straordinario dell'Autorità di sistema portuale dei mari Tirreno meridionale e Ionio (porti di Gioia Tauro, Crotone, Corigliano Calabro, Palmi e Vibo Valentia). L... segue

Porti Trieste e Monfalcone, Donato Liguori nuovo commissario straordinario

La nomina in tempi brevi subito dopo le dimissioni di Antonio Gurrieri. Rimarrà in carica fino al 30 settembre

A seguito delle dimissioni di Antonio Gurrieri comunicate ieri a sorpresa (vedi Mobilità.news), in serata Donato Liguori è stato nominato dal ministro Matteo Salvini nuovo commissario straordinario del... segue