Press
Agency

Logistica navale: i porti africani ed il futuro

Alternative strategiche agli scali tradizionali

I porti africani stanno emergendo come nodi strategici per il rifornimento navale in risposta alle crescenti tensioni nel Mar Rosso, dove le azioni ostili degli Houthi e le reazioni congiunte delle forze occidentali stanno influenzando le rotte del trasporto marittimo globale. Compagnie influenti come A.P. Moller-Maersk stanno identificando Walvis Bay in Namibia e Port Louis a Mauritius come alternative privilegiate per le operazioni di bunkering nel corso delle loro traversate.

Walvis Bay si propone come opzione rilevante grazie alla sua posizione geografica, che implica minimi deviazioni rotta, una peculiarità enfatizzata dal trader senior di Monjasa, Simone Piredda. Questo approdo è divenuto particolarmente appetibile non solo per le navi container, ma anche per una varietà crescente di imbarcazioni, inclusi petroliere e cargo bulk. L'alternativa del circumnavigare il continente africano incrementa significativamente il chilometraggio, con un aggravio approssimativo di 4300 miglia marine, pari a un aumento di circa 8000 chilometri in termini di distanza.

Tfg Marine, attore dominante nel settore del fornimento di carburante marino, che copre circa l'80% delle rotte globali, enfatizza attraverso il proprio sito web la capacità operativa in porti critici come Walvis Bay e Algoa Bay in Sudafrica, evidenziando la disponibilità a servire le imbarcazioni che optano per evitare il transito tramite il Canale di Suez. Questa dinamica sottolinea un adattamento tattico delle strategie di navigazione di fronte a mutamenti geopolitici impellenti.

Collegate

Hapag-Lloyd: nessun transito nel Mar Rosso

Compagnia comunica che sue navi continueranno a circumnavigare l'Africa

Il Gruppo marittimo tedesco Hapag-Lloyd, specializzato nel trasporto crocieristico e cargo, ha comunicato oggi che continuerà a far transitare le sue navi attorno al Capo di Buona Speranza, in Sudafrica.... segue

Suggerite

Rheinmetall acquisirà Naval Vessels Lürssen

Il gruppo tedesco intende ampliare il proprio portafoglio nel settore delle navi militari

Il gruppo tecnologico tedesco produttore di munizioni Rheinmetall acquisirà Naval Vessels Lürssen (Nvl Bv & Co. KG, Bremen-Vegesack), costruttore di navi militari, e le sue controllate. La transizione è... segue

Venezia Marghera: nuovo binario da 740 metri

Il trasporto merci su rotaia dallo scalo veneto sarà ora più competitivo

Da oggi il trasporto merci su rotaia da Marghera, Venezia, sarà ancora più efficiente: è stato messo in funzione infatti un nuovo binario lungo 740 metri, progettato secondo gli standard europei dei co... segue

Commissione Trasporti: domani esame proposte presidenti Adsp

Segue l'audizione a Matteo Gasparato, Paolo Piacenza e Domenico Bagalà

Domani la commissione Trasporti della Camera dei Deputati esaminerà in sede di Atti del Governo la proposta di nomina di Matteo Gasparato a presidente dell'Autorità di sistema portuale (Adsp) del mare Ad... segue