Press
Agency

Compagnia Cma Cgm introduce costi extra

Questi supplementi si aggiungono ad altri annunciati solo quattro giorni fa

La compagnia di navigazione francese Cma Cgm, specializzata nel trasporto e nella spedizione di container, ha annunciato ieri l'introduzione di nuovi costi supplementari per il trasporto di merci: 150 dollari a container per i grossi carichi che possono creare congestione portuale; 100 dollari a container come extra in caso di contenitori semi-vuoti. Una scelta determinata anche dall'aumento di costi dopo l'inizio della crisi del Mar Rosso.

Si tratta di una decisione che ha un duplice obiettivo: decongestionare i porti, fenomeno quest'ultimo che sta impattando sulle tariffe delle compagnie marittime; incidere sulla disponibilità dei container per il trasporto di merci. Questi supplementi si aggiungono ad altri annunciati solo quattro giorni fa. 

Il supplemento Port Congestion Surcharge (Pcs) di 150 dollari a container entrerà subito in vigore in alcuni porti africani, mentre si inizierà il 22 febbraio 2024 negli Stati Uniti, in Canada e nell'America Latina. Invece, l'extra Empty Equipment Imbalance (Eei) di 100 dollari sui carichi vale per i traffici dalla Turchia a tutti i porti dell’Africa occidentale a partire dal 23 gennaio 2024. 

Suggerite

Cina, al via le nuove tasse portuali

Colpite le navi statunitensi

La Cina ha iniziato ad applicare un nuovo regime di tasse portuali speciali alle navi di proprietà o gestite da imprese, organizzazioni e individui statunitensi.Il Ministero dei Trasporti cinese ha annunciato... segue

Marocco, operazione "Marhaba 2025"

Oltre 3,2 milioni di passeggeri

Il Ministero dei Trasporti e della Logistica del Marocco ha reso noto che, tra il 10 giugno e il 15 settembre 2025, più di 3,2 milioni di passeggeri e circa 739.000 veicoli hanno transitato attraverso... segue

Ricostruzione, i porti liguri in prima fila

La pace in Medio Oriente e le prospettive per la logistica del Mediterraneo

La prospettiva di una pace duratura in Medio Oriente potrebbe generare effetti positivi anche per i porti del Mediterraneo — Genova in testa — che si candidano a diventare snodi strategici per la ric... segue