Press
Agency

Prima nave a metanolo da 12.600 teu

A febbraio entrerà in servizio con Moller-Maersk sulla linea Asia-Europa

Battezzata in Corea del Sud la prima nave portacontainer al mondo di grandi dimensioni (12.600 teu) alimentata a metanolo. Si tratta della "Ane Mærsk" del Gruppo marittimo Moller-Maersk. La cerimonia si è svolta nel cantiere navale di Hyundai Heavy Industries della città di Ulsan. Il mezzo è il primo di una commessa di 18 navi della stessa tipologia ordinate dall'armatore danese. 

"All’inizio di febbraio entrerà in servizio sulla linea AE7 che collega l’Asia e l’Europa, segnando una pietra miliare nel percorso di soluzioni pionieristiche per la navigazione a basse emissioni. Questa nuova serie di navi hanno un design innovativo, primo nel settore, infatti il ponte e le cabine si trovano nella parte anteriore della nave, per garantire operazioni efficienti in termini di consumo di carburante", ha affermato Vincent Clerc, amministratore delegato di Moller-Maersk. 

L'armatore continua a lavorare con impegno per la propria flotta di navi abilitate al metanolo, verso soluzioni di approvvigionamento e di bunkeraggio per il periodo 2024-2025. Nella prima metà del 2024, Maersk commissionerà altre due navi della stessa tipologia che saranno battezzate in Giappone e negli Stati Uniti.

Suggerite

Cina, al via le nuove tasse portuali

Colpite le navi statunitensi

La Cina ha iniziato ad applicare un nuovo regime di tasse portuali speciali alle navi di proprietà o gestite da imprese, organizzazioni e individui statunitensi.Il Ministero dei Trasporti cinese ha annunciato... segue

Marocco, operazione "Marhaba 2025"

Oltre 3,2 milioni di passeggeri

Il Ministero dei Trasporti e della Logistica del Marocco ha reso noto che, tra il 10 giugno e il 15 settembre 2025, più di 3,2 milioni di passeggeri e circa 739.000 veicoli hanno transitato attraverso... segue

Ricostruzione, i porti liguri in prima fila

La pace in Medio Oriente e le prospettive per la logistica del Mediterraneo

La prospettiva di una pace duratura in Medio Oriente potrebbe generare effetti positivi anche per i porti del Mediterraneo — Genova in testa — che si candidano a diventare snodi strategici per la ric... segue