Press
Agency

Prima nave a metanolo da 12.600 teu

A febbraio entrerà in servizio con Moller-Maersk sulla linea Asia-Europa

Battezzata in Corea del Sud la prima nave portacontainer al mondo di grandi dimensioni (12.600 teu) alimentata a metanolo. Si tratta della "Ane Mærsk" del Gruppo marittimo Moller-Maersk. La cerimonia si è svolta nel cantiere navale di Hyundai Heavy Industries della città di Ulsan. Il mezzo è il primo di una commessa di 18 navi della stessa tipologia ordinate dall'armatore danese. 

"All’inizio di febbraio entrerà in servizio sulla linea AE7 che collega l’Asia e l’Europa, segnando una pietra miliare nel percorso di soluzioni pionieristiche per la navigazione a basse emissioni. Questa nuova serie di navi hanno un design innovativo, primo nel settore, infatti il ponte e le cabine si trovano nella parte anteriore della nave, per garantire operazioni efficienti in termini di consumo di carburante", ha affermato Vincent Clerc, amministratore delegato di Moller-Maersk. 

L'armatore continua a lavorare con impegno per la propria flotta di navi abilitate al metanolo, verso soluzioni di approvvigionamento e di bunkeraggio per il periodo 2024-2025. Nella prima metà del 2024, Maersk commissionerà altre due navi della stessa tipologia che saranno battezzate in Giappone e negli Stati Uniti.

Suggerite

Trump: firmato ieri sera al limite della deadline l'ordine esecutivo sui dazi

Le tariffe entreranno in vigore il 7 agosto. Confermate le imposte al 15% per l'Ue

Prima dello scattare della mezzanotte negli Stati Uniti (attorno all'1 di notte in Italia), il presidente Donald Trump ha firmato l'ordine esecutivo per l'imposizione dei dazi verso i Paesi partner, rispettando... segue

Consegnati gli attestati ai partecipanti dei corsi di lingua di Fincantieri

Cinquanta i partecipanti che hanno appena concluso il percorso di formazione di 50 ore

Fincantieri ha consegnato ieri presso lo stabilimento di Marghera gli attestati di partecipazione ai corsi di lingua italiana finanziati dalla propria Fondazione e dedicati ai lavoratori stranieri. Cinquanta... segue

MIT: avviata una verifica di mercato sulla continuità territoriale marittima

Indagine volta ad assicurare il servizio di trasporto con la Regione Sardegna e fra le due isole maggiori

Secondo quanto riportato dal ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, è stata avviata "l’istruttoria per accertare le condizioni necessarie ad assicurare la continuità territoriale marittima, med... segue