Press
Agency

Presentato il "Salone auto Torino 2024"

L'evento si svolgerà dal 13 al 15 settembre nel centro cittadino

Illustrato in queste ore il programma del Salone dell'auto di Torino edizione 2024. L'evento si svolgerà dal 13 al 15 settembre nel centro del capoluogo piemontese, con ingresso gratuito per il pubblico. Per l'occasione sarà celebrata la storia dell'automobilismo attraverso l'esposizione di carrozze, delle prime auto a motore di inizio '900, di capolavori del design degli anni '60 e '70, delle più recenti auto a basso impatto ambientale. 

"Abbiamo riunito gli elementi più appassionanti e suggestivi del sistema automobilistico in un unico format, in una sola passeggiata", spiega il presidente del salone automobilistico, Andrea Levy. Le vetture di Formula 1, le moto da competizione, i prototipi e le auto classiche più belle saranno protagoniste di sfilate ed eventi che si svolgeranno nel circuito dinamico tra piazza San Carlo, via Roma e piazza Castello. 

Previste aree test allestite in piazza Carlo Felice ed in piazza Castello, dove verranno ospitate tutte le tecnologie a basse emissioni sviluppate dalle principali case automobilistiche, messe a disposizione dei visitatori che potranno testarle sulle strade cittadine. Presenti varie supercar e prototipi, mentre i brand presenteranno alcune novità commerciali. 

Quando

Dove

Suggerite

Roma, tornano finalmente i taxi per le persone con disabilità di spostarsi

Al momento disponibili 50 vetture. Si arriverà a 100

Tra le varie mancanze nel trasporto a Roma, fino ad oggi l'assenza del servizio Stid (Servizio di trasporto individuale dedicato), fondamentale per permettere alle persone con disabilità e mobilità ridotta d... segue

Pordenone, presentati 23 nuovi autobus ecologici

Si tratta di 7 mezzi elettrici e 16 a Lng. Entro il 2026 il rinnovo dell'82% della flotta urbana

Sono stati presentati ieri a Pordenone 23 nuovi mezzi ecologici di Atap Spa (Azienda trasporti automobilistici pubblici, il gestore del trasporto pubblico in provincia di Pordenone), nell'ottica della... segue

Lombardia: nasce la prima stazione di rifornimento a idrogeno

Presentata ieri a Caugate, lungo la tangenziale est di Milano

In Lombardia è nata la prima stazione di rifornimento per l'idrogeno: l'iniziativa di Fnm (Gruppo attivo nel settore della mobilità integrata) e Milano Serravalle – Milano Tangenziali Spa (gestore aut... segue