Press
Agency

Allarme Dengue: porti veneti attendono linee-guida

Sono 30 i casi d'infezione registrati in Regione da novembre 2023 ad oggi

È allarme Dengue nei porti del Veneto. A tal riguardo l'Autorità di sistema portuale del mare Adriatico settentrionale, presieduta da Fulvio Lino Di Blasio, ha comunicato di essere in attesa di linee guide più precise da parte del ministero della Sanità prima di far partire i programmi di disinfestazione straordinaria negli scali marittimi di Venezia e di Chioggia. Sale l'attenzione anche negli aeroporti di Venezia, Verona e Treviso. 

"Ciò che sta succedendo in Sudamerica ha una ripercussione in tutto il mondo e il Veneto non fa eccezione. Nonostante questo non sia un periodo di zanzare da noi" il rischio di contagio aumenta con lo spostamento delle persone, inoltre l'infezione è difficile da diagnosticare perché presenta sintomi simili a quelli influenzali, ha spiegato Fabrizio Montarsi, biologo entomologo. 

Sono 30 i casi registrati nella Regione Veneto da novembre 2023 ad oggi. Dopo i casi segnalati in Italia ed in altri due Paesi europei il ministero della Sanità aveva pubblicato una nota attraverso cui invitava a monitorare la situazione ed a predisporre disinfestazioni straordinarie in porti ed aeroporti, in particolare nei confronti di viaggiatori provenienti da alcuni Stati dell'America Latina.

Suggerite

Trump: firmato ieri sera al limite della deadline l'ordine esecutivo sui dazi

Le tariffe entreranno in vigore il 7 agosto. Confermate le imposte al 15% per l'Ue

Prima dello scattare della mezzanotte negli Stati Uniti (attorno all'1 di notte in Italia), il presidente Donald Trump ha firmato l'ordine esecutivo per l'imposizione dei dazi verso i Paesi partner, rispettando... segue

Consegnati gli attestati ai partecipanti dei corsi di lingua di Fincantieri

Cinquanta i partecipanti che hanno appena concluso il percorso di formazione di 50 ore

Fincantieri ha consegnato ieri presso lo stabilimento di Marghera gli attestati di partecipazione ai corsi di lingua italiana finanziati dalla propria Fondazione e dedicati ai lavoratori stranieri. Cinquanta... segue

MIT: avviata una verifica di mercato sulla continuità territoriale marittima

Indagine volta ad assicurare il servizio di trasporto con la Regione Sardegna e fra le due isole maggiori

Secondo quanto riportato dal ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, è stata avviata "l’istruttoria per accertare le condizioni necessarie ad assicurare la continuità territoriale marittima, med... segue