Press
Agency

Ue indaga sul colosso ferroviario cinese per sussidi

Bruxelles esamina impatto politiche nazionali sul mercato europeo

La recente indagine intrapresa dall'Unione europea nei confronti di Crrc Qingdao Sifang, noto colosso ferroviario sotto il controllo dello Stato cinese, riguardante la presunta questione dei sussidi erogati dall'estero, ha sollevato preoccupazioni da parte della Cina. Durante una dichiarazione, Mao Ning, portavoce del ministero degli esteri cinese, ha espresso il desiderio che l'Europa adotti un approccio ponderato nell'applicazione delle normative che riguardano i sussidi esteri. Ha inoltre sottolineato l'importanza di affrontare gli eventuali disaccordi commerciali attraverso canali di dialogo e consultazione, piuttosto che misure unilaterali. L'intento è quello di garantire un clima di business equo, trasparente e privo di discriminazioni per le imprese provenienti dalla Cina. Questa situazione si colloca in un contesto più ampio in cui l'Unione europea sta valutando con maggiore attenzione il potenziale impatto distorsivo sul mercato delle sovvenzioni concesse da Paesi terzi alle loro aziende operanti nel mercato interno dell'Ue, una mossa che segna una delle prime indagini approfondite in questo ambito da parte di Bruxelles.

Collegate

Treni bulgari: Bruxelles indaga in Cina

Appalto sotto lente Commissione concorrenza: decisione entro luglio 2024

La Cina è il primo Paese esterno all'Unione europea finito nel mirino di Bruxelles per il possibile utilizzo di sussidi che consentirebbero alle aziende straniere di beneficiare di "vantaggi ingiusti"... segue

Suggerite

Fs Security: controllati 7 milioni di viaggiatori quest'estate

Vigilati circa 56 mila treni. Erogati 56.208 i sevizi di sicurezza, 855 quelli mirati

La società Fs Security, appartenente al Gruppo Fs, ha comunicato di aver controllato circa 7 milioni di viaggiatori e vigilato oltre 56 mila treni tra il 1° giugno e il 31 agosto 2025. Nello specifico so... segue

Dal 6 ottobre attivo il quadruplicamento dei binari a Genova

Rientra nel progetto Terzo Valico dei Giovi per migliorare la gestione della circolazione ferroviaria

A partire dal 6 ottobre a Genova prenderà avvio il quadruplicamento dei binari del nodo ferroviario. L'iniziativa rientrante nel progetto Terzo Valico dei Giovi permetterà di migliorare la gestione della c... segue

Domani sciopero nazionale del personale trasporto merci

Captrain Italia e Gts Rail sono le società coinvolte

È previsto per domani uno sciopero nazionale del personale delle società Captrain Italia e Gts Rail, attive nel settore del trasporto merci. La durata è di 24 ore, dalle 16:01 di martedì alle 16:00 di... segue