Press
Agency

Emilia Romagna: dragaggi costosi, porti insabbiati

Perocchio (Assomarinas): "Procedura obbliga concessionari ad iter oneroso e complesso"

Cesenatico, Bellaria, Riccione, Misano Porto Verde, Cattolica, Rimini, Cervia. I porti minori della Regione Emilia Romagna soffrono per varie cause del medesimo male: l'innalzamento dei fondali che rende difficile la navigazione alle imbarcazioni di pescatori, diportisti e forze dell’ordine. Tanto che si susseguono le notizie dell'incagliamento dei mezzi marittimi, sempre più frequenti per via del riscaldamento climatico e del mancato dragaggio.

La procedura per il dragaggio di un porto "obbliga i concessionari ad un iter oneroso e complesso, senza neanche sapere se alla sua conclusione il lavoro potrà effettivamente essere svolto. I porti turistici non hanno quasi mai la possibilità di allontanare i sedimenti dell’ambito portuale e quindi ripristinare correttamente i fondali se non attuando lavorazioni estremamente onerose", spiega Roberto Perocchio, presidente di Assomarinas, Associazione italiana dei porti turistici.

"Ma c’è una speranza. Il piano del mare elaborato dal Governo Meloni pone la questione dei dragaggi come prioritaria. C’è un osservatorio nazionale dei dragaggi che ha lavorato al miglioramento della normativa e si sta cercando di rendere tutto più veloce pur mantenendo le tutele per l’ambiente. La speranza è che nel giro di due anni si possa arrivare a compimento di questo percorso".

Suggerite

Trump: firmato ieri sera al limite della deadline l'ordine esecutivo sui dazi

Le tariffe entreranno in vigore il 7 agosto. Confermate le imposte al 15% per l'Ue

Prima dello scattare della mezzanotte negli Stati Uniti (attorno all'1 di notte in Italia), il presidente Donald Trump ha firmato l'ordine esecutivo per l'imposizione dei dazi verso i Paesi partner, rispettando... segue

Consegnati gli attestati ai partecipanti dei corsi di lingua di Fincantieri

Cinquanta i partecipanti che hanno appena concluso il percorso di formazione di 50 ore

Fincantieri ha consegnato ieri presso lo stabilimento di Marghera gli attestati di partecipazione ai corsi di lingua italiana finanziati dalla propria Fondazione e dedicati ai lavoratori stranieri. Cinquanta... segue

MIT: avviata una verifica di mercato sulla continuità territoriale marittima

Indagine volta ad assicurare il servizio di trasporto con la Regione Sardegna e fra le due isole maggiori

Secondo quanto riportato dal ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, è stata avviata "l’istruttoria per accertare le condizioni necessarie ad assicurare la continuità territoriale marittima, med... segue