Press
Agency

Grimaldi potenzia rotta verso l'Albania

Schierata la nave "Europalink" sulla rotta Brindisi-Igoumenitsa

Il Gruppo marittimo Grimaldi, specializzato nel settore dei trasporti e della logistica, ha annunciato il potenziamento della capacità di trasporto su mare tra Italia e la Grecia. A partire da domani, giovedì 29 febbraio, la compagnia napoletana schiererà infatti la nave "Europalink" sulla rotta Brindisi-Igoumenitsa, che viene operata giornalmente con varie corse in programma lungo tutto l'arco della giornata. 

È "un ponte ormai imprescindibile per un trasporto tra Italia e Grecia davvero efficiente e sostenibile sotto tutti gli aspetti, da quello economico a quello ambientale. Questa novità ben si inscrive nella nostra più ampia strategia di investimenti in Grecia che, tra le altre milestone, ci ha portati lo scorso anno ad acquisire la maggioranza del porto di Igoumenitsa", ha dichiarato Emanuele Grimaldi, amministratore delegato del Gruppo Grimaldi. 

La nave "Europalink", battente bandiera italiana, è oggi l’unità ro-pax (merci rotabili e passeggeri) con maggiore capacità di stiva mai impiegata nel Mare Adriatico: può trasportare infatti 930 passeggeri e 3900 metri lineari di merce rotabile, pari a 220 camion. L'unità marittima affiancherà un’altra moderna nave ro-pax, la "Kydon Palace", sulla linea che prevede due partenze quotidiane regolari da ognuno dei due porti. 

"L’immissione in linea della 'Europalink', una ro-pax con tutte le caratteristiche pensate per garantire il comfort dei passeggeri, inclusi i camionisti, rappresenta un importante passo avanti nell’ottimizzazione dei trasporti marittimi, nel miglioramento del servizio e nella crescita dell’appeal del nostro scalo, snodo nevralgico delle autostrade del mare e hub polifunzionale nel bacino del Mediterraneo", ha affermato il presidente dell’Autorità di sistema portuale del mare Adriatico meridionale, Ugo Patroni Griffi.

Suggerite

Cina, al via le nuove tasse portuali

Colpite le navi statunitensi

La Cina ha iniziato ad applicare un nuovo regime di tasse portuali speciali alle navi di proprietà o gestite da imprese, organizzazioni e individui statunitensi.Il Ministero dei Trasporti cinese ha annunciato... segue

Marocco, operazione "Marhaba 2025"

Oltre 3,2 milioni di passeggeri

Il Ministero dei Trasporti e della Logistica del Marocco ha reso noto che, tra il 10 giugno e il 15 settembre 2025, più di 3,2 milioni di passeggeri e circa 739.000 veicoli hanno transitato attraverso... segue

Ricostruzione, i porti liguri in prima fila

La pace in Medio Oriente e le prospettive per la logistica del Mediterraneo

La prospettiva di una pace duratura in Medio Oriente potrebbe generare effetti positivi anche per i porti del Mediterraneo — Genova in testa — che si candidano a diventare snodi strategici per la ric... segue