Press
Agency

Calano prezzi dei noli delle navi

Analisi trasporto container sulle otto principali rotte da e per Usa, Europa ed Asia

È diminuito del 5% il prezzo dei noli delle navi portacontainer sulle otto principali rotte commerciali da e per gli Stati Uniti, l'Europa e l'Asia. Questa settimana il costo per l'affitto di un mezzo marittimo si è attestato a 3493 dollari a Feu (Fourty-foot Equivalent Unit), in discesa dai 3493 dollari a Feu del 29 febbraio. È quanto ha rilevato il World Container Index (Wci) elaborato dalla società di consulenza di settore Drewry. 

Il calo settimanale non riflette però l'andamento del mercato nei noli portacontainer. Infatti, l’indice segna un aumento del +88% rispetto dello stesso periodo del 2022, ed è superiore del +146% rispetto ai valori precedenti la pandemia. La media annua si attesta a 3553 dollari, segnando un +31,9% rispetto a quella degli ultimi dieci anni (era 2694 dollari). Intanto, ulteriori diminuzioni dei prezzi sono attese nei prossimi giorni in Cina.

Nel dettaglio, le tariffe tra Shanghai e Rotterdam sono diminuite del -7% (3944 dollari a Feu), mentre i noli sulla Shanghai-Los Angeles sono calati del -4% rispetto alla settimana precedente (4486 dollari). Sulla Shanghai-Genova si segna un -6% (4757 dollari), sulla Shanghai-Rotterdam -7% (3944 dollari), sulla Shanghai-Los Angeles un -4% (4486 dollari), sulla Shanghai-New York -3% (5820 dollari), sulla Rotterdam e New York un -1% (2220 dollari a FeU. 

Suggerite

Trump: firmato ieri sera al limite della deadline l'ordine esecutivo sui dazi

Le tariffe entreranno in vigore il 7 agosto. Confermate le imposte al 15% per l'Ue

Prima dello scattare della mezzanotte negli Stati Uniti (attorno all'1 di notte in Italia), il presidente Donald Trump ha firmato l'ordine esecutivo per l'imposizione dei dazi verso i Paesi partner, rispettando... segue

Consegnati gli attestati ai partecipanti dei corsi di lingua di Fincantieri

Cinquanta i partecipanti che hanno appena concluso il percorso di formazione di 50 ore

Fincantieri ha consegnato ieri presso lo stabilimento di Marghera gli attestati di partecipazione ai corsi di lingua italiana finanziati dalla propria Fondazione e dedicati ai lavoratori stranieri. Cinquanta... segue

MIT: avviata una verifica di mercato sulla continuità territoriale marittima

Indagine volta ad assicurare il servizio di trasporto con la Regione Sardegna e fra le due isole maggiori

Secondo quanto riportato dal ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, è stata avviata "l’istruttoria per accertare le condizioni necessarie ad assicurare la continuità territoriale marittima, med... segue