Press
Agency

Crisi Mar Rosso: impatto sulle crociere

Nave "Costa Deliziosa" circumnavigherà l'Africa per evitare rischi

La nave da crociera "Costa Deliziosa", salpata dal porto di Trieste il 6 gennaio scorso, per motivi di sicurezza ha modificato l'originaria rotta: seguirà quella che circumnaviga l'Africa, impiegando circa 15 giorni in più. L'obiettivo è quello di evitare il passaggio nel Mar Rosso, dove i miliziani ribelli yemeniti Houthi stanno attaccando varie unità marittime. Una manna dal cielo per i crocieristi, che allungheranno gratuitamente a circa quattro mesi la vacanza. 

"Il piano originale prevedeva di dirigerci verso nord-ovest in direzione del Mar Arabico e dell'Oman per poi fare ritorno nel Mediterraneo attraverso il golfo di Aden ed il Mar Rosso". Però "la situazione riguardante la sicurezza della navigazione nel Mar Rosso è ancora estremamente critica ed ora le condizioni sono peggiorate rispetto a quando abbiamo lasciato il Mediterraneo lo scorso gennaio", ha spiegato il comandante Alessandro Arienti

La "Costa Deliziosa" è partita da Trieste e toccherà ogni angolo del mondo, viaggiando in direzione antioraria. Dopo le prime tre fasi del viaggio: da Trieste a Valparaiso (Cile), poi rotta verso Sydney (Australia) ed infine verso Singapore (Asia), adesso è salpata in direzione dello Sri Lanka per l'ultima frazione della crociera. Per fare ritorno in Italia, nel porto ligure di Savona, quindi, invece che passare attraverso il canale di Suez, circumnavigherà l'Africa, con nuovi scali: Maldive, Seychelles, Sudafrica, Namibia, Capo Verde, Canarie. 

Suggerite

Trump: firmato ieri sera al limite della deadline l'ordine esecutivo sui dazi

Le tariffe entreranno in vigore il 7 agosto. Confermate le imposte al 15% per l'Ue

Prima dello scattare della mezzanotte negli Stati Uniti (attorno all'1 di notte in Italia), il presidente Donald Trump ha firmato l'ordine esecutivo per l'imposizione dei dazi verso i Paesi partner, rispettando... segue

Consegnati gli attestati ai partecipanti dei corsi di lingua di Fincantieri

Cinquanta i partecipanti che hanno appena concluso il percorso di formazione di 50 ore

Fincantieri ha consegnato ieri presso lo stabilimento di Marghera gli attestati di partecipazione ai corsi di lingua italiana finanziati dalla propria Fondazione e dedicati ai lavoratori stranieri. Cinquanta... segue

MIT: avviata una verifica di mercato sulla continuità territoriale marittima

Indagine volta ad assicurare il servizio di trasporto con la Regione Sardegna e fra le due isole maggiori

Secondo quanto riportato dal ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, è stata avviata "l’istruttoria per accertare le condizioni necessarie ad assicurare la continuità territoriale marittima, med... segue