Press
Agency

Trasporto marittimo: Cgil contro Regione Toscana

Possibile "spacchettamento" servizio avrà impatto negativo su lavoratori Toremar

Il sindacato Cgil Toscana protesta contro il possibile "spacchettamento" del servizio di trasporto marittimo in regime di continuità territoriale (tariffe calmierate per alcune fasce d'utenza) da e per le isole. Una decisione che secondo i rappresentanti dei lavoratori potrebbe avere pesanti ripercussioni sui marittimi della compagnia di navigazione Toremar. La sigla sindacale ha perciò scritto una lettera aperta. 

"Il servizio deve essere svolto da un’unica compagnia armatoriale. Non solo. Occorre che nel bando di gara sia inserita la clausola sociale ed il contratto di secondo livello in essere, come previsto dall’Autorità di regolazione dei trasporti", chiedono i sindacati, temendo che la Regione Toscana affidi il servizio alle sei compagnie che hanno preso parte ad un'indagine di mercato, passaggio propedeutico all’indizione del nuovo bando di gara. 

"Laddove i collegamenti marittimi con le isole -aggiungono- sono stati svolti in maniera disgregata hanno significato un grave colpo all'occupazione, perfino dove è stata applicata la clausola sociale, nella migliore delle ipotesi, ha comportato delle condizioni di lavoro molto peggiorative ed altresì sono peggiorati i servizi ed i collegamenti marittimi da e per le isole". 

Nel caso di affidamento orizzontale o a libero mercato ai marittimi piacerebbe sapere "come verranno impiegati i 216 marittimi, gli amministrativi e 50-60 marittimi utilizzati a tempo determinato per la sostituzione di quelli in malattia o per completare le tabelle d’armamento nel periodo estivo; molti di questi svolgono questo servizio da più di cinque anni".

Suggerite

Rheinmetall acquisirà Naval Vessels Lürssen

Il gruppo tedesco intende ampliare il proprio portafoglio nel settore delle navi militari

Il gruppo tecnologico tedesco produttore di munizioni Rheinmetall acquisirà Naval Vessels Lürssen (Nvl Bv & Co. KG, Bremen-Vegesack), costruttore di navi militari, e le sue controllate. La transizione è... segue

Venezia Marghera: nuovo binario da 740 metri

Il trasporto merci su rotaia dallo scalo veneto sarà ora più competitivo

Da oggi il trasporto merci su rotaia da Marghera, Venezia, sarà ancora più efficiente: è stato messo in funzione infatti un nuovo binario lungo 740 metri, progettato secondo gli standard europei dei co... segue

Commissione Trasporti: domani esame proposte presidenti Adsp

Segue l'audizione a Matteo Gasparato, Paolo Piacenza e Domenico Bagalà

Domani la commissione Trasporti della Camera dei Deputati esaminerà in sede di Atti del Governo la proposta di nomina di Matteo Gasparato a presidente dell'Autorità di sistema portuale (Adsp) del mare Ad... segue