Press
Agency

Auto elettrica: Pechino versus Bruxelles

Yadong (ministro commercio): "Misure restrittive danneggeranno consumatori europei"

La Cina è preoccupata dalla procedura speciale di registrazione doganale prevista dall'Unione europea per i veicoli elettrici fabbricati nel Paese del Dragone. Tali mezzi sono infatti soggetti, a partire dal 7 marzo, ad una speciale procedura di registrazione doganale da parte della Commissione europea, quale misura protezionistica. Bruxelles vuole in parte limitare la creazione di monopoli nel Vecchio continente. 

"Le misure non faranno altro che aggiungere oneri al normale commercio di veicoli elettrici, ostacolare la cooperazione nel nuovo settore e danneggiare gli interessi dei consumatori europei". In ogni caso, oggi le esportazioni da Pechino "sono in linea con la domanda europea e non vi è alcuna cosiddetta impennata dell'import che danneggerebbe il mercato europeo", ha affermato il portavoce del ministero del commercio, He Yadong

Pechino è dal 2023 il più grande esportatore di automobili al mondo, ed il mercato europeo rappresenta il 47% delle spedizioni globali (dati Citi Research) di gennaio. La decisione di Bruxelles preoccupa anche la camera di commercio cinese, secondo cui Bruxelles ha bisogno dei veicoli elettrici del Dragone per il processo di transizione verde: dal motore endotermico a quello a batteria.

Suggerite

Huracán Sterrato, 911 GT3 RS e altre supercar sequestrate

Asta senza riserva di edizioni limitate e basso chilometraggio per recuperare proventi della frode

La collezione di supercar e vetture di lusso sequestrata al cittadino britannico di origine mauriziana Anopkumar Muadhoo — condannato per una maxi-truffa immobiliare che tra il 2021 e il 2024 ha portato a... segue

Impatto sulle supply chain: Bulgaria limita l'export di carburanti

Esenzioni per bunkering e supporto militare; possibili riallocazioni nei flussi portuali e ferroviari

Il Parlamento bulgaro ha approvato una misura che limita le esportazioni di prodotti petroliferi verso altri Stati membri dell’UE con l’obiettivo dichiarato di tutelare la sicurezza energetica nazionale dop... segue

Vincenzo Rivera è il nuovo direttore generale della Regione Abruzzo

La Giunta esprime fiducia: Marsilio ringrazia Sorgi per il supporto al passaggio

Vincenzo Rivera è stato designato nuovo direttore generale della Regione Abruzzo nel corso della seduta straordinaria di Giunta tenutasi oggi. La nomina è stata ufficializzata dall’Esecutivo regionale, che... segue