Press
Agency

Auto elettrica: Pechino versus Bruxelles

Yadong (ministro commercio): "Misure restrittive danneggeranno consumatori europei"

La Cina è preoccupata dalla procedura speciale di registrazione doganale prevista dall'Unione europea per i veicoli elettrici fabbricati nel Paese del Dragone. Tali mezzi sono infatti soggetti, a partire dal 7 marzo, ad una speciale procedura di registrazione doganale da parte della Commissione europea, quale misura protezionistica. Bruxelles vuole in parte limitare la creazione di monopoli nel Vecchio continente. 

"Le misure non faranno altro che aggiungere oneri al normale commercio di veicoli elettrici, ostacolare la cooperazione nel nuovo settore e danneggiare gli interessi dei consumatori europei". In ogni caso, oggi le esportazioni da Pechino "sono in linea con la domanda europea e non vi è alcuna cosiddetta impennata dell'import che danneggerebbe il mercato europeo", ha affermato il portavoce del ministero del commercio, He Yadong

Pechino è dal 2023 il più grande esportatore di automobili al mondo, ed il mercato europeo rappresenta il 47% delle spedizioni globali (dati Citi Research) di gennaio. La decisione di Bruxelles preoccupa anche la camera di commercio cinese, secondo cui Bruxelles ha bisogno dei veicoli elettrici del Dragone per il processo di transizione verde: dal motore endotermico a quello a batteria.

Suggerite

Infrastrutture italiane: richiesti in media 8,4 anni per costruirle

Si passa da 3,5 anni per la realizzazione delle ciclovie a 13,4 anni per il settore ferroviario - ALLEGATO

Il Rapporto intermedio sullo stato di attuazione delle infrastrutture prioritarie della programmazione Pnrr-Pnc (Piano nazionale di ripresa e resilienza - Piano nazionale complementare, che va a integrare... segue

Tata Motors acquisisce Iveco Group per 3,8 miliardi di Euro

L'operazione dopo la cessione della divisione Iveco Defense a Leonardo

Tata Motors, casa indiana per la produzione di veicoli, acquisirà Iveco Group, società europea attiva nel settore dei veicoli commerciali e della mobilità, per un totale di 3,8 miliardi di Euro. La co... segue

Ponte sullo Stretto: approvati dal cda gli ultimi documenti necessari

Una volta pubblicata in Gazzetta Ufficiale la delibera del Cipess si procederà con i lavori e gli espropri

Il consiglio di amministrazione della società Stretto di Messina, alla presenza del vicepresidente del Consiglio e ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Matteo Salvini, ha approvato ieri gli ultimi... segue