Press
Agency

Auto elettrica: Pechino versus Bruxelles

Yadong (ministro commercio): "Misure restrittive danneggeranno consumatori europei"

La Cina è preoccupata dalla procedura speciale di registrazione doganale prevista dall'Unione europea per i veicoli elettrici fabbricati nel Paese del Dragone. Tali mezzi sono infatti soggetti, a partire dal 7 marzo, ad una speciale procedura di registrazione doganale da parte della Commissione europea, quale misura protezionistica. Bruxelles vuole in parte limitare la creazione di monopoli nel Vecchio continente. 

"Le misure non faranno altro che aggiungere oneri al normale commercio di veicoli elettrici, ostacolare la cooperazione nel nuovo settore e danneggiare gli interessi dei consumatori europei". In ogni caso, oggi le esportazioni da Pechino "sono in linea con la domanda europea e non vi è alcuna cosiddetta impennata dell'import che danneggerebbe il mercato europeo", ha affermato il portavoce del ministero del commercio, He Yadong

Pechino è dal 2023 il più grande esportatore di automobili al mondo, ed il mercato europeo rappresenta il 47% delle spedizioni globali (dati Citi Research) di gennaio. La decisione di Bruxelles preoccupa anche la camera di commercio cinese, secondo cui Bruxelles ha bisogno dei veicoli elettrici del Dragone per il processo di transizione verde: dal motore endotermico a quello a batteria.

Suggerite

Autovelox, Salvini invia ad Anci una seconda lettera

Il ministro vuole sapere quanti sono e dove sono posizionati

Il ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Matteo Salvini ha inviato una seconda lettera al presidente dell'Associazione nazionale dei comuni italiani (Anci), Gaetano Manfredi, per chiedere un censimento... segue

Mobilita.news augura a tutti buona Festa del lavoro

L'agenzia riaprirà regolarmente venerdì 2 maggio

Mobilita.news comunica ai suoi abbonati, reporter, fan dei social media che resterà chiusa domani, primo maggio, in occasione della Festa del lavoro.La diffusione delle notizie riprenderà quindi regolarmente v... segue

Cotral, 9,14 milioni di Euro di utili nel 2024

Tra le spese in bilancio, l'introduzione di 150 nuovi autobus

È stato approvato il bilancio di esercizio del 2024 da parte dell'assemblea dei soci di Cotral Spa (Compagnia trasporti laziali), società della Regione Lazio che si occupa del trasporto pubblico locale e... segue