Press
Agency

Bando Regione Campania per navi estive

Fondi 2024-2025 per collegamenti tra Napoli, Salerno, Costiera amalfitana, Cilento e Capri

La Regione Campania ha pubblicato il bando per l'assegnazione di contributi economici alle compagnie marittime che nei mesi estivi opereranno il servizio di trasporto-passeggeri via mare verso alcune sue località "ad alta valenza turistica". Si tratta di fondi stanziati per il biennio 2024-2025 per collegamenti effettuati tra le città di Napoli e Salerno e la costiera amalfitana, il Cilento e Capri. 

Ad oggi era stato assegnato un solo lotto: quello relativo alla linea flegrea, ovvero il servizio con Ischia e Procida affidato alla compagnia di navigazione Capitan Morgan (Gruppo Alilauro). Adesso la Regione vuole completare il quadro, coprendo le rotte rimaste scoperte nel seguente periodo: dal primo luglio al 15 settembre 2024 e per un intervallo più ampio a partire dal 15 giugno 2025. 

Il bando, dal valore economico complessivo di 3,077 milioni di Euro, è strutturato in tre lotti. Il primo comprende la linea 1 (sabato e domenica) tra Salerno e la costa del Cilento (scalando anche Agropoli, San Marco, Acciaroli, Casal Velino, Pisciotta, Palinuro, Camerota) e la linea 2 (giorni feriali) tra Salerno e Costa d’Amalfi (con scali ad Agropoli, San Marco, Amalfi, Positano). Valore 1,344 milioni di Euro. 

Il secondo lotto comprende le linee 3A e 3B, la prima da attivarsi tra Cilento-Capri-Napoli (precisamente negli scali di Sapri, Camerota, Pisciotta, Casal Velino, San Marco, Agropoli, Capri, Napoli Beverello) nei giorni di martedì, mercoledì e giovedì e la seconda tra Sapri-Capri-Napoli Beverello (con fermate anche a Palinuro, Acciaroli, San Marco, Agropoli, Capri) solo lunedì e venerdì. In questo caso l’importo a base è di 1,162 milioni di Euro. 

Il terzo ed ultimo, del valore di 570.000 Euro, riguarda la linea vesuviana per gli scali di Napoli Beverello, Portici (Granatello), Torre Annunziata, Castellammare di Stabia, Seiano, Sorrento, Positano, Amalfi. 

Collegate

Campania: nuovo bando per collegare le isole

Gli operatori interessati dovranno farsi avanti entro il prossimo 10 giugno 2024

Avviata la nuova gara per l’affidamento di rotte marittime estive verso alcune delle principali località turistiche. Regione Campania ci riprova dopo il fallimento del bando precedente. Il servizio, co... segue

Suggerite

MIT: avviata una verifica di mercato sulla continuità territoriale marittima

Indagine volta ad assicurare il servizio di trasporto con la Regione Sardegna e fra le due isole maggiori

Secondo quanto riportato dal ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, è stata avviata "l’istruttoria per accertare le condizioni necessarie ad assicurare la continuità territoriale marittima, med... segue

Adsp mar Tirreno centro settentrionale, Latrofa: "I porti parte della vita delle città"

Delineate le priorità e le linee guida del mandato del nuovo commissario straordinario

Oggi Raffaele Latrofa, nuovo commissario straordinario dell'Autorità di sistema portuale del mar Tirreno centro settentrionale (vedi Mobilità.news) e designato presidente per il prossimo quadriennio, h... segue

Pino Musolino nuovo ceo di Alilauro

Si unisce al cda della compagnia di navigazione anche Antonio Amato

Pino Musolino è il nuovo ceo della compagnia di navigazione Alilauro, capofila del Gruppo Lauro. Già Autorità di sistema portuale del mar Tirreno centro settentrionale (vedi Mobilità.news) e presidente di... segue