Press
Agency

L'odissea del biglietto digitale del treno

Check-in obbligatorio anche se pagato in anticipo, non ha valore come titoli di viaggio tradizionali

Sono ormai migliaia i pendolari che si lamentano contro il meccanismo che prevede il check-in del biglietto digitale per il servizio di trasporto ferroviario regionale. Il ticket infatti, sebbene sia stato pagato in anticipo così come avviene per un abbonamento o per un tradizionale biglietto cartaceo, non ha lo stesso valore di questi titoli di viaggio. Più che un biglietto è valutato come un promemoria di biglietto. 

Si tratta di un piccolo disagio che colpisce potenzialmente una buona parte dei tre milioni di passeggeri che ogni giorno utilizzano il servizio regionale per spostarsi fra città e territori limitrofi. Per effettuare il check-in occorre uno smartphone, l'app Trenitalia, la email del pagamento con allegato il titolo di viaggio. Senza questi il biglietto, anche se totalmente sovrapponibile ad un tradizionale biglietto, resta solo un promemoria. 

Si pone così una questione politica che riguarda, dato il numero di pendolari, un italiano su dieci. L'Italia si conferma Paese ossessionato dalla pratica burocratica, con procedure digitali kafkiane che rendono difficile la vita al passeggero, sostituendo il fattore umano con le macchine nei presidi ferroviari. Il biglietto digitale dovrebbe avere lo stesso valore di quello tradizionale senza questo inutile gioco dell'oca.

Suggerite

Tragedia del Mottarone conclusa con tre patteggiamenti e due proscioglimenti

La mamma di una delle vittime: "Questo è il valore che danno alla vita delle persone"

La tragedia del Mottarone si è conclusa oggi con tre patteggiamenti e due proscioglimenti: lo ha deciso il gup (giudice per l'udienza preliminare) di Verbania, Gianni Macchioni, accogliendo le richieste... segue

Settori ferroviario, aereo, marittimo e tpl esclusi dallo sciopero di domani

Interessati i lavoratori di trasporti e logistica, ma non ci saranno disagi per chi dovrà spostarsi

Domani si svolgerà uno sciopero indetto dal sindacato Cgil in solidarietà al popolo palestinese e contro l'escalation militare israeliana a Gaza. "Il massacro, la deportazione del popolo palestinese v... segue

Ad agosto riduzione del 6% dei consumi petroliferi italiani

Consumi di jet fuel mai così alti nel mese di agosto

Unem, Unione energie per la mobilità, ha comunicato in una nota l'andamento dei consumi petroliferi italiani nel mese scorso. Come riporta una nota dell'associazione, "ad agosto le vendite al mercato... segue