Press
Agency

Metro Roma: in azione idrofresa Soilmec

Il macchinario scava la stazione più grande d'Europa

Entrata in azione a Roma una idrofresa realizzata a Cesena dall'azienda Soilmec, la divisione metalmeccanica del Gruppo Trevi, multinazionale specializzata nell'ingegneria del sottosuolo. Al momento sta lavorando per la costruzione della stazione della linea C della metropolitana di Roma, che sorgerà al centro della Capitale. Il macchinario è all'opera nel cantiere di piazza Venezia, vicino al monumento del Vittoriano, a pochi passi dai Fori Imperiali e dal Colosseo. 

"I punti di forza dell'idrofresa e più in generale di tutte le nuove macchine che stiamo realizzando sono frutto di una costante innovazione tecnologica, favorita anche dall'interscambio con la Divisione Trevi. Stiamo immettendo nel mercato modelli sempre più 'intelligenti', in grado di combinare alte prestazioni e controllo, attraverso sofisticate soluzioni software", spiegano da Soilmec. 

L'idrofresa SC-130 Tiger, è alta 24,5 metri e pesa 185 tonnellate. Scaverà fino a 85 metri di profondità. Lì sorgeranno tutti i muri perimetrali della nuova archeo-stazione della Metro C, che al suo completamento sarà la più grande d'Europa: otto livelli collegati da 27 scale mobili, sei ascensori, tre varchi di accesso ed altrettante aree museali nelle quali verrà esposto ciò che emergerà nel corso degli scavi. L'opera è commissionata da Roma Metropolitane e realizzata dal consorzio Metro C (Webuild e Vianini Lavori).

Suggerite

ProgettI H2iseO e serraH2valle

Treni e stazioni di rifornimento ad idrogeno

«Da un punto di vista infrastrutturale – ha sottolineato il presidente di Ferrovienord, Pier Antonio Rossetti – il progetto H2iseO rappresenta una sfida di grande rilievo per la nostra società, che ha la... segue

Pizzarotti mette all'asta 13 quote di consorzi ferroviari

Operazione necessaria per ridurre il debito

Parte l’asta per la cessione di alcuni asset strategici di Impresa Pizzarotti & C., storico gruppo emiliano delle costruzioni con ricavi per 1,5 miliardi di euro, attualmente impegnato in una procedura d... segue

Mit: torna il Ferrobonus

Aperta la possibilità di fare domanda per gli incentivi al trasporto merci su ferrovia

Come comunicato dal ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (Mit), apre oggi la possibilità di fare domanda per gli incentivi al trasporto su ferro per l'annualità 2025-2026. Torna infatti Ferrobonus, "... segue