Press
Agency

Metro Roma: in azione idrofresa Soilmec

Il macchinario scava la stazione più grande d'Europa

Entrata in azione a Roma una idrofresa realizzata a Cesena dall'azienda Soilmec, la divisione metalmeccanica del Gruppo Trevi, multinazionale specializzata nell'ingegneria del sottosuolo. Al momento sta lavorando per la costruzione della stazione della linea C della metropolitana di Roma, che sorgerà al centro della Capitale. Il macchinario è all'opera nel cantiere di piazza Venezia, vicino al monumento del Vittoriano, a pochi passi dai Fori Imperiali e dal Colosseo. 

"I punti di forza dell'idrofresa e più in generale di tutte le nuove macchine che stiamo realizzando sono frutto di una costante innovazione tecnologica, favorita anche dall'interscambio con la Divisione Trevi. Stiamo immettendo nel mercato modelli sempre più 'intelligenti', in grado di combinare alte prestazioni e controllo, attraverso sofisticate soluzioni software", spiegano da Soilmec. 

L'idrofresa SC-130 Tiger, è alta 24,5 metri e pesa 185 tonnellate. Scaverà fino a 85 metri di profondità. Lì sorgeranno tutti i muri perimetrali della nuova archeo-stazione della Metro C, che al suo completamento sarà la più grande d'Europa: otto livelli collegati da 27 scale mobili, sei ascensori, tre varchi di accesso ed altrettante aree museali nelle quali verrà esposto ciò che emergerà nel corso degli scavi. L'opera è commissionata da Roma Metropolitane e realizzata dal consorzio Metro C (Webuild e Vianini Lavori).

Suggerite

Trump: firmato ieri sera al limite della deadline l'ordine esecutivo sui dazi

Le tariffe entreranno in vigore il 7 agosto. Confermate le imposte al 15% per l'Ue

Prima dello scattare della mezzanotte negli Stati Uniti (attorno all'1 di notte in Italia), il presidente Donald Trump ha firmato l'ordine esecutivo per l'imposizione dei dazi verso i Paesi partner, rispettando... segue

Mit: confermati finanziamenti alta velocità ferroviaria Salerno-Reggio Calabria

Previsti tre lotti: uno finanziato dal Pnrr, gli altri due dal Pnc

Il ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha comunicato che riguardo all'alta velocità ferroviaria Salerno-Reggio Calabria non ci sarà nessun definanziamento. Sono previsti tre lotti funzionali: un... segue

Roma Capitale avrà potere legislativo ed autonomia finanziaria

Approvato dal governo il ddl costituzionale per ridare alla città "il valore che merita" - VIDEO

Roma Capitale avrà di nuovo "il valore che merita e che la storia le riconosce: lo ha affermato il presidente del Consiglio Giorgia Meloni a seguito del consiglio dei ministri tenutosi ieri pomeriggio, du... segue