Press
Agency

Eni punta tutto sul gas

Una mossa che rallenta la transizione energetica del Paese

L’Italia è di gran lunga il primo beneficiario del Next Generation Ue. Ad oggi ha ricevuto il 45% di tutti i 224 miliardi di Euro erogati da Bruxelles agli Stati membri: 102 miliardi che gravano quindi sui contribuenti europei. E così il ministro dell'Economia e delle finanze (Mef), Giancarlo Giorgetti, punta il dito contro la burocrazia europea per motivare i ritardi nella vendita di alcune aziende a partecipazione statale: dall'aerolinea ITA Airways al colosso energetico Eni.

Nel caso di Eni, con la transizione ambientale che avanza in tutto il mondo, gli investitori premono perché la società energetica ceda le attività nelle fonti fossili per investire nelle rinnovabili. Per questo motivo la società energetica italiana adesso vuole parzialmente cedere alla società inglese Ithaca, partner di Eni, capacità estrattive di gas acquisite nel giugno 2023 per 5 miliardi di Euro. 

Insomma, nonostante tutto Eni punta tutto sul gas, che rimarrà la principale fonte energetica del Paese anche e soprattutto dopo l'inizio della guerra fra Russia e Ucraina. Dall'investimento della società a controllo pubblico si deve desumere quindi che questa scelta strategica rifletta la politica energetica del Governo Meloni, oppure che sia il management di Eni a imporla all'esecutivo. Una mossa che in ogni caso rallenta la transizione energetica del Paese.

Suggerite

Art: esposta oggi la relazione annuale alla Camera dei Deputati

Il presidente Zaccheo ha illustrato in conferenza stampa le novità. Presente anche Mobilità.news - GALLERY

Il presidente dell'Autorità di regolazione dei trasporti (Art), Nicola Zaccheo, ha presentato oggi alla Camera dei Deputati la relazione annuale relativa all'arco temporale tra il 1° luglio 2024 e il 3... segue

Al via la Settimana europea della mobilità

Previsto il "Car free day" per il 22 settembre, a conclusione dell'iniziativa promossa dalla Commissione Ue

Si apre oggi la Settimana europea della mobilità, giornate ricche di eventi promossi dalla Commissione europea per sensibilizzare sui temi della mobilità urbana sostenibile. Il tema scelto per quest'anno è... segue

Sciopero generale proclamato per il 22 settembre

In solidarietà verso il popolo palestinese, coinvolge il settore dei trasporti e della scuola

È stato indetto uno sciopero generale per il prossimo 22 settembre: coinvolge non solo il settore dei trasporti, ma anche quello della scuola. I lavoratori incroceranno le braccia in segno di solidarietà v... segue