Press
Agency

Eni punta tutto sul gas

Una mossa che rallenta la transizione energetica del Paese

L’Italia è di gran lunga il primo beneficiario del Next Generation Ue. Ad oggi ha ricevuto il 45% di tutti i 224 miliardi di Euro erogati da Bruxelles agli Stati membri: 102 miliardi che gravano quindi sui contribuenti europei. E così il ministro dell'Economia e delle finanze (Mef), Giancarlo Giorgetti, punta il dito contro la burocrazia europea per motivare i ritardi nella vendita di alcune aziende a partecipazione statale: dall'aerolinea ITA Airways al colosso energetico Eni.

Nel caso di Eni, con la transizione ambientale che avanza in tutto il mondo, gli investitori premono perché la società energetica ceda le attività nelle fonti fossili per investire nelle rinnovabili. Per questo motivo la società energetica italiana adesso vuole parzialmente cedere alla società inglese Ithaca, partner di Eni, capacità estrattive di gas acquisite nel giugno 2023 per 5 miliardi di Euro. 

Insomma, nonostante tutto Eni punta tutto sul gas, che rimarrà la principale fonte energetica del Paese anche e soprattutto dopo l'inizio della guerra fra Russia e Ucraina. Dall'investimento della società a controllo pubblico si deve desumere quindi che questa scelta strategica rifletta la politica energetica del Governo Meloni, oppure che sia il management di Eni a imporla all'esecutivo. Una mossa che in ogni caso rallenta la transizione energetica del Paese.

Suggerite

Aeroporto Catania: incontro tra l'ad di Sac e presidente Adsp

Rafforzare sinergie tra porto e scalo per sviluppo turistico dell'area

Si è svolto mercoledì, presso l’aeroporto di Catania, un incontro tra l’amministratore delegato di Sac, Nico Torrisi, ed il presidente dell’Autorità di sistema portuale del Mare di Sicilia orientale, Francesc... segue

Sciopero trasporti a novembre: date chiave e possibili disagi

Impatto su voli, treni e servizi urbani

Oggi 14 novembre, giornata critica per chi si muove: scioperi nel trasporto aereo e locale potrebbero creare disagi significativi. Nel settore aereo incrociano le braccia i lavoratori EasyJet aderenti... segue

Logistica sanitaria aerea: test operativo di droni tra Miulli e Bari

Consegna di sangue e dispositivi in 25 minuti con Esacottero X6000 Pro RTK: 25 kg su 25 km

Un volo dimostrativo ha confermato la fattibilità del trasporto sanitario con drone tra l’elisuperficie dell’ospedale Miulli di Acquaviva delle Fonti e Bari: consegna di medicinali ed attrezzatura biom... segue