Press
Agency

Il futuro della mobilità elettrica con Atlante

L'azienda e l'espansione delle stazioni di ricarica

Atlante, un'entità del Gruppo Nhoa focalizzata sull'espansione della rete di stazioni per la ricarica veloce e super-veloce dei veicoli elettrici, ha ottenuto per la terza volta un significativo riconoscimento finanziario dall'Unione europea tramite il programma Cef Transport - Alternative Fuel Infrastructure Facility. Questo programma, giunto alla sua quinta edizione, ha destinato 17,2 milioni di Euro a sostegno dell'iniziativa di Atlante. Questo contributo si aggiunge ai precedenti finanziamenti per un totale di circa 90 milioni di Euro, consolidando ulteriormente la posizione di Atlante nell'ambito delle infrastrutture di ricarica per l'elettrico.

Con il nuovo progetto AtlanteHIT, l'azienda si prefigge di implementare oltre 700 colonnine di ricarica in 44 nuove stazioni, suddivise tra 32 dedicate ai veicoli leggeri, come automobili e furgoni, e 12 rivolte ai veicoli pesanti, inclusi camion e bus. Questa espansione è stata accolta con approvazione sia dagli Stati membri dell'Ue che dalla Commissione europea, evidenziando il sostegno all'elettrificazione dei trasporti su scala continentale.

Le nuove installazioni previste dal progetto AtlanteHIT saranno dislocate lungo le arterie principali della rete transeuropea di trasporto (Ten-T), offrendo 12 o 24 postazioni per la ricarica di veicoli leggeri, e 8 per quelli pesanti. Questa iniziativa assume un ruolo strategico all'interno del panorama italiano, caratterizzato da una dotazione ancora limitata di infrastrutture per la ricarica rapida, promuovendo una transizione più fluida verso la mobilità sostenibile.

Suggerite

Roma, tornano finalmente i taxi per le persone con disabilità di spostarsi

Al momento disponibili 50 vetture. Si arriverà a 100

Tra le varie mancanze nel trasporto a Roma, fino ad oggi l'assenza del servizio Stid (Servizio di trasporto individuale dedicato), fondamentale per permettere alle persone con disabilità e mobilità ridotta d... segue

Pordenone, presentati 23 nuovi autobus ecologici

Si tratta di 7 mezzi elettrici e 16 a Lng. Entro il 2026 il rinnovo dell'82% della flotta urbana

Sono stati presentati ieri a Pordenone 23 nuovi mezzi ecologici di Atap Spa (Azienda trasporti automobilistici pubblici, il gestore del trasporto pubblico in provincia di Pordenone), nell'ottica della... segue

Lombardia: nasce la prima stazione di rifornimento a idrogeno

Presentata ieri a Caugate, lungo la tangenziale est di Milano

In Lombardia è nata la prima stazione di rifornimento per l'idrogeno: l'iniziativa di Fnm (Gruppo attivo nel settore della mobilità integrata) e Milano Serravalle – Milano Tangenziali Spa (gestore aut... segue