Press
Agency

Il futuro della mobilità elettrica con Atlante

L'azienda e l'espansione delle stazioni di ricarica

Atlante, un'entità del Gruppo Nhoa focalizzata sull'espansione della rete di stazioni per la ricarica veloce e super-veloce dei veicoli elettrici, ha ottenuto per la terza volta un significativo riconoscimento finanziario dall'Unione europea tramite il programma Cef Transport - Alternative Fuel Infrastructure Facility. Questo programma, giunto alla sua quinta edizione, ha destinato 17,2 milioni di Euro a sostegno dell'iniziativa di Atlante. Questo contributo si aggiunge ai precedenti finanziamenti per un totale di circa 90 milioni di Euro, consolidando ulteriormente la posizione di Atlante nell'ambito delle infrastrutture di ricarica per l'elettrico.

Con il nuovo progetto AtlanteHIT, l'azienda si prefigge di implementare oltre 700 colonnine di ricarica in 44 nuove stazioni, suddivise tra 32 dedicate ai veicoli leggeri, come automobili e furgoni, e 12 rivolte ai veicoli pesanti, inclusi camion e bus. Questa espansione è stata accolta con approvazione sia dagli Stati membri dell'Ue che dalla Commissione europea, evidenziando il sostegno all'elettrificazione dei trasporti su scala continentale.

Le nuove installazioni previste dal progetto AtlanteHIT saranno dislocate lungo le arterie principali della rete transeuropea di trasporto (Ten-T), offrendo 12 o 24 postazioni per la ricarica di veicoli leggeri, e 8 per quelli pesanti. Questa iniziativa assume un ruolo strategico all'interno del panorama italiano, caratterizzato da una dotazione ancora limitata di infrastrutture per la ricarica rapida, promuovendo una transizione più fluida verso la mobilità sostenibile.

Suggerite

Tesla propone una megafab di semiconduttori per AI e robotica

Musk punta a filiera integrata: capacità scalabile fino a 1 milione wafer e lancio del Cybercab

Durante l’assemblea annuale degli azionisti Elon Musk ha delineato un piano ambizioso: Tesla sta valutando la costruzione di un grande impianto di produzione di semiconduttori per supportare la sua transizione m... segue

Mercato ed infrastrutture al centro della strategia per l’elettrico

Incentivi tarati su prezzo auto e costo energetico, priorità a ricarica ed accumulo

Parlando di politiche di sostegno alla mobilità elettrica, il ministro dell’Ambiente e della sicurezza energetica (Mase), Gilberto Pichetto Fratin, ha sottolineato la necessità di lasciare spazio alle din... segue

Bonelli: 3,8 miliardi Fsc bloccati, si riprogrammino per il Sud

Corte dei Conti non ha dato il via libera: emendamenti per opere locali e sicurezza idrica

Secondo Angelo Bonelli, deputato di AVs e co-portavoce di Europa Verde, la mancata registrazione da parte della Corte dei conti della delibera Cipess ha di fatto prosciugato una parte consistente delle... segue