Press
Agency

Guardia costiera: collisione a largo coste siciliane

Le due unità monitorate da mezzi aerei e navali -FOTO e 2 VIDEO

Le unità che ieri mattina sono entrate in collisione a largo di Capo Passero si sono dirette verso il porto di Augusta, dove sono arrivate in serata. Dal monitoraggio dell’area in cui è avvenuto l’incidente non si sono registrati inquinamenti marini. Non risultano inoltre criticità per i membri degli equipaggi. 

Una delle due unità mercantili coinvolte nel sinistro ha riportato una estesa falla allo scafo che però non ne ha compromesso al momento la navigazione per il rientro in porto.

Le due unità -sotto il coordinamento della Sala operativa della Direzione marittima di Catania- sono state monitorate nella navigazione da mezzi aerei e navali della Guardia costiera.

Ieri mattina era giunta segnalazione al centro operativo nazionale della Guardia costiera di Roma dell’avvenuta collisione, a circa 14 miglia da Capo Passero, tra una nave general cargo, battente bandiera liberiana, ed una portacontainer, battente bandiera portoghese. 

La Guardia costiera italiana ha inviato sul posto mezzi navali ed aerei, tra cui un elicottero AW-139 ed un velivolo ATR-42, che hanno sorvolato la zona dell’incidente, per intervenire in caso di soccorso e monitorare l’area dal punto di vista ambientale.

Le due unità erano in navigazione a lento moto verso le coste siciliane.

Da accertare le cause dell’incidente.

Sotto, foto e due video:

Video

Foto

Suggerite

Ex primo maresciallo della Marina riconosciuto "vittima del dovere" per esposizione all'amianto

Il Tribunale di Bari conferma il collegamento tra le patologie dell'uomo e il minerale presente nelle navi

A un ex primo maresciallo della Marina militare verrà riconosciuto lo status di vittima del dovere e riceverà un risarcimento per essere stato esposto nel corso degli anni all'amianto senza le adeguate p... segue

Adm: chiarimenti su esenzione obbligo trasmissione del manifesto merci

Le nuove misure riguardano navi e aeromobili in arrivo e in partenza su tutto il territorio italiano - ALLEGATO

La circolare n.24/2025 dell'Agenzia delle dogane e dei monopoli fornisce chiarimenti operativi riguardo l'esenzione dall’obbligo di trasmissione del manifesto merci in arrivo e in partenza su tutto il t... segue

Spohr su Lufthansa: "Questo è un anno di transizione"

Pesano sul Gruppo i costi elevati. City Airlines e Discover le compagnie più forti

Il 2025 e il 2026 saranno anni di transizione per il Gruppo Lufthansa. Ci sono progressi nel piano di rilancio e si sta lavorando per arginare i costi. Non mancano però le difficoltà. Pesano i ritardi d... segue