Press
Agency

Gruppo Tarros potenzia collegamento Italia-Libia-Egitto

Accordo con compagnia per incrementare le corse

Potenziato il collegamento marittimo Italia-Libia-Egitto. Lo comunica il Gruppo marittimo italiano Tarros, specializzato nel trasporto container nel Mediterraneo. L'armatore ligure, con sede a La Spezia, ha stretto un accordo con la compagnia genovese Ignazio Messina per incrementare le corse lungo la linea: due navi ogni 12 giorni a partire da metà giugno 2024 connetteranno i porti di Salerno, Genova, La Spezia, Tripoli, Misurata, Alessandria e Bengasi. 

"Offriamo all’industria italiana un corridoio logistico ancora più efficiente realizzato con la Linea Messina alla quale ci lega una storia di proficua collaborazione", ha dichiarato Danilo Ricci, general manager di Tarros, che sullo stesso servizio scalerà anche il porto di Malta e quello siciliano di Augusta come "private call".

Il Gruppo Tarros è nato nel 1967 con il varo della sua prima nave portacontainer. Oggi la flotta è composta da 16 unità che viaggiano in tutto il mar Mediterraneo. Dal 2008 la società è guidata dal presidente Alberto Musso, amministratore delegato del Gruppo dal 2002, succeduto al padre Giorgio dopo la sua morte. 

Collegate

Due compagnie di navigazione collegheranno da giugno l’Italia con Libia ed Egitto

Linea assume significato sia geopolitico che commerciale

Le compagnie di navigazione Ignazio Messina e Tarros collegano l’Italia con Libia ed Egitto. Lo fanno con un servizio che, nel caso di Messina si chiama Eli, acronimo per Egitto, Libia ed Italia, e nel, c... segue

Suggerite

Rheinmetall acquisirà Naval Vessels Lürssen

Il gruppo tedesco intende ampliare il proprio portafoglio nel settore delle navi militari

Il gruppo tecnologico tedesco produttore di munizioni Rheinmetall acquisirà Naval Vessels Lürssen (Nvl Bv & Co. KG, Bremen-Vegesack), costruttore di navi militari, e le sue controllate. La transizione è... segue

Venezia Marghera: nuovo binario da 740 metri

Il trasporto merci su rotaia dallo scalo veneto sarà ora più competitivo

Da oggi il trasporto merci su rotaia da Marghera, Venezia, sarà ancora più efficiente: è stato messo in funzione infatti un nuovo binario lungo 740 metri, progettato secondo gli standard europei dei co... segue

Commissione Trasporti: domani esame proposte presidenti Adsp

Segue l'audizione a Matteo Gasparato, Paolo Piacenza e Domenico Bagalà

Domani la commissione Trasporti della Camera dei Deputati esaminerà in sede di Atti del Governo la proposta di nomina di Matteo Gasparato a presidente dell'Autorità di sistema portuale (Adsp) del mare Ad... segue