Press
Agency

Bologna: navetta collega l'aeroporto con la Riviera

Un servizio "porta a porta" su misura per turisti e viaggiatori

È iniziato oggi il collegamento su gomma fra l'aeroporto internazionale "Guglielmo Marconi" di Bologna-Panigale e le principali località turistiche della Romagna. Si tratta di collegamenti messi a disposizione dagli operatori del territorio ed operati tramite autobus-navetta, che consentono di raggiungere le città marittime di Cesenatico, Cervia, Riccione, Misano e Cattolica.

"Il ruolo strategico degli aeroporti regionali nell'internazionalizzazione della nostra offerta di vacanza si rinforza ulteriormente". Questi che accorciano le distanze, "rendendo l'esperienza del viaggio ancora più piacevole". Il servizio "fa della nostra Riviera un luogo sempre più attrattivo per i tanti turisti stranieri che ci vogliono scoprire", dichiara Davide Cassani, presidente di Apt Servizi Emilia-Romagna, che si occupa di sviluppo turistico.

Il servizio navetta è nato grazie alla collaborazione di tre aziende: la società di trasporto aeroportuale Shuttle Italy Airport, la Autoservizi Casadei di Cesena ed il Gruppo Taxi Cattolica. L'autobus svolge una sorta di collegamento "porta a porta" destinato specificamente a turisti e viaggiatori, che possono prenotare i biglietti on-line.

Collegate

Ravenna: è polemica su navetta aeroporto-Riviera

Nell'estate 2024 località turistica non ancora collegata con lo scalo di Bologna

Scoppia la polemica politica dopo l'attivazione del collegamento autobus tra l'aeroporto "Guglielmo Marconi" di Bologna-Panigale e le principali località turistiche della Romagna. A fare discutere è l... segue

Suggerite

Unem sulle decisioni Ue nel settore dell'automotive

"Dichiarazioni timide, generiche e che non sembrano destinate ad incidere sulla crisi"

A seguito della terza riunione del "Dialogo strategico" sull'automotive tenutosi a Bruxelles il 12 settembre, il presidente di Unem, Gianni Murano, ha dichiarato: "Accogliamo con favore le aperture della... segue

Il commento di Federauto al "Dialogo strategico" sul futuro dell'industria automobilistica europea

"Deludente l'incontro tra von der Leyen e vertici dell'industria automobilistica europea"

Il presidente di Federauto (Federazione italiana concessionari auto), Massimo Artusi, ha commentato le conclusioni del "Dialogo strategico" sul futuro dell'industria automobilistica europea (Bruxelles,... segue

Immatricolazioni in Europa diminuite dello 0,7% nei primi 7 mesi 2025

In particolare Germania -2%, Francia -8% e Italia -4%. La quota di mercato dei veicoli elettrici è solo del 15,6%

La compagnia assicurativa Allianz Trade ha comunicato in occasione dello "Iaa Mobility 2025" organizzato a Monaco di Baviera (9-14 settembre) che secondo i propri ultimi dati le immatricolazioni in Europa... segue