Press
Agency

Verzari (Uiltrasporti) su taxi: "Sciopero per salvaguardare il lavoro" il 5 e 6 giugno

"Non contro aumento licenze" dichiara in una nota il segretario generale

“Svolgere il proprio lavoro e assicurare un servizio di pubblica utilità in un quadro normativo incerto ed anacronistico, è questa la vera vergogna nazionale a cui i tassisti italiani sono costretti a sottostare ormai da troppo tempo”. Così il segretario generale Uiltrasporti Marco Verzari risponde alle polemiche innescate dalla proclamazione di sciopero nazionale annunciata dai tassisti per il 5 ed il 6 giugno prossimi.

 “Al contrario di quanto voglia far emergere una certa parte della politica che continua a strumentalizzare la questione senza affrontare il problema alla radice, lo sciopero proclamato dai tassisti per il 5 ed il 6 giugno non è contro l’aumento delle licenze, operazione che crediamo invece necessaria, bensì contro la mancata volontà da parte di governo e istituzioni di aggiornare e definire un quadro regolatorio divenuto ormai superato ed ingestibile”.

“I tassisti –prosegue il segretario generale Uiltrasporti- che lavorano all’interno del perimetro del trasporto pubblico locale non di linea e svolgono quindi un servizio di pubblica utilità con tariffa controllata, con obbligo di servizio e turni assegnati, sono costretti a sopportare l’abusivismo sfrenato di chi, con autorizzazioni rilasciate da comuni piccoli e spesso lontani, opera senza controllo nelle maggiori città italiane ad alto interesse turistico ed economico. Una stortura che impedisce anche alle amministrazioni locali di programmare correttamente gli organici in funzione delle proprie necessità. Prima di chiedere dunque la liberalizzazione del mercato senza regole con il rischio di aggravare le storture del sistema e portare a nuove forme di sfruttamento, - continua Verzari - è necessario che si riapra il confronto per poter finalmente portare a conclusione il percorso di aggiornamento della legge 21/92, e la stesura di testi condivisi dei due decreti attuativi sul foglio elettronico e sul registro nazionale elettronico ed il Dpcm sulle piattaforme elettroniche. Tutto questo a tutela delle lavoratrici e dei lavoratori, ma anche dell’utenza stessa”.

Sull'argomento vedi anche la notizia pubblicata da Mobilità.news

Collegate

Taxi: tavolo al Mit con viceministro Rixi; sospeso sciopero

Dialogo con le categorie sindacali

Oltre 30 sigle sindacali coinvolte per affrontare il dossier taxi, alla presenza del viceministro Edoardo Rixi e dei tecnici del dicastero di Porta Pia, nella Sala Biblioteca al Mit a Roma.Il viceministro... segue

Sciopero nazionale manutentori ferroviari

Mobilitazione indetta per la giornata di lunedì 3 giugno 2024

Lunedì a rischio per il trasporto ferroviario nazionale. Proclamato uno sciopero nazionale che coinvolge il personale delle società di manutenzione treni. La mobilitazione è in programma per la giornata de... segue

Marco Verzari nuovo segretario generale Uiltrasporti

Ha ricoperto diversi settori: ferroviario, autostradale, autonoleggio, marittimo, taxi ed Ncc

Si è svolto ieri a Roma il Consiglio nazionale Uiltrasporti che ha eletto Marco Verzari nuovo segretario generale della categoria dei trasporti e servizi Uil, a seguito delle dimissioni rassegnate dal... segue

Suggerite

Prometheus: carburante da aria ed elettricità per alimentare l'intelligenza artificiale

Grazie all'innovazione è possibile ottenere una fonte illimitata di combustibile costante - VIDEO

Prometheus Fuel, start-up americana attiva nella produzione di combustibili, ha ideato un nuovo sistema per alimentare l'intelligenza artificiale tramite carburante ricavato da aria ed elettricità. "Il c... segue

Xpeng Next P7 in anteprima a Monaco

La casa automobilistica cinese fa conoscere al mondo il veicolo "definito dall'Ai"

L'"Iaa Mobility 2025", evento organizzato a Monaco di Baviera dal 9 al 14 settembre, non ospita solo i colossi dell'automotive tedeschi, ma anche le novità delle più recenti case automobilistiche cinesi. T... segue

Posticipare gli obiettivi Ue di riduzione delle emissioni potrebbe far diminuire le vendite di auto elettriche

Bmw, Renault e Volkswagen potrebbero raggiungere i propositi, Mercedes-Benz probabilmente no

Gli obiettivi previsti dall'Unione europea per la riduzione delle emissioni nel settore automobilistico sono slittati dal 2025 al 2027: secondo uno studio di Transport & Environment, organizzazione europea... segue