Press
Agency

"Codici" Campania: "chiusura linea Nola-Baiano conferma totale disinteresse per pendolari"

La nota emessa dall'associazione che prende posizione contro decisione Eav

L’associazione "Codici" (Centro per i diritti del cittadino) Campania prende posizione contro la decisione di Eav di chiudere per circa tre mesi la linea Nola-Baiano della Circumvesuviana per lavori di manutenzione straordinaria e si unisce alle proteste dei pendolari contro l’ennesima iniziativa destinata a creare forti disagi. 

“La Circumvesuviana è una linea di trasporto storica che, purtroppo, versa in uno stato di abbandono ormai da 20 anni –afferma Giuseppe Ambrosio, direttore dei Servizi di Codici Campania– e queste iniziative la fanno sprofondare in un degrado che sembra non avere fine. L’interruzione per quasi tre mesi della linea Nola-Baiano è l’ennesima dimostrazione del totale disinteresse nei confronti dei pendolari, perché le linee bus non riescono a garantire gli stessi orari considerando i problemi cronici a livello di traffico e di viabilità. In queste condizioni la Circumvesuviana è un servizio praticamente inutile e con questi provvedimenti da pessimo è destinato a peggiorare ulteriormente. Si parla spesso di mobilità sostenibile, ma poi nei fatti si fa ancora troppo poco. Il nostro auspicio è quello di un vero rilancio di questa forma di trasporto pubblico locale, vitale per il territorio”.

Suggerite

Mit: torna il Ferrobonus

Aperta la possibilità di fare domanda per gli incentivi al trasporto merci su ferrovia

Come comunicato dal ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (Mit), apre oggi la possibilità di fare domanda per gli incentivi al trasporto su ferro per l'annualità 2025-2026. Torna infatti Ferrobonus, "... segue

Nuovo convoglio Trenitalia per la flotta veneta

È elettrico e a doppio piano. Ha 5 carrozze, 600 posti a sedere e 1126 totali - VIDEO

Trenitalia ha consegnato ieri l'ultimo treno regionale che va a completare la flotta veneta. Si tratta di un convoglio Rock elettrico a doppio piano, ha cinque carrozze, 600 posti a sedere, 1126 posti... segue

Nuovo protocollo d'intesa tra Carabinieri e Gruppo Fs

Lo scopo: garantire legalità e sicurezza nel settore dei trasporti pubblici e nelle grandi opere infrastrutturali

Il Gruppo Fs Italiane e l'Arma dei Carabinieri hanno firmato oggi un nuovo protocollo d'intesa volto a rafforzare la collaborazione per garantire legalità e sicurezza nel settore dei trasporti pubblici... segue