Press
Agency

Porto Genova: tensione Fedespedi-autotrasportatori

Pitto: "No a maggiorazione. Serve tavolo confronto per superare criticità"

Nessuna maggiorazione da 120 a 180 Euro a viaggio per i camion in arrivo e partenza dal porto di Genova. La Federazione delle imprese di spedizione italiane, Fedespedi, ha respinto la richiesta presentata dalle associazioni degli autotrasportatori. Chiesto un parere super partes dell'Autorità di sistema portuale del Mar Ligure occidentale, guidata dal commissario straordinario Paolo Piacenza.

"I disservizi denunciati dagli autotrasportatori vengono subiti da tutta la catena logistica e gravano sulla merce, serve un tavolo di confronto fra le parti per superare le criticità. Da questa richiesta di applicazione unilaterale della maggiorazione, ad un primo esame, emergono profili di rilevanza anticoncorrenziale", sottolinea una nota della federazione, presieduta da Alessandro Pitto.

La scorsa settimana le sigle che rappresentano gli autotrasportatori avevano annunciato l'applicazione di una maggiorazione (sarebbe dovuta entrare in vigore ieri) sul trasporto delle merci. Ciò, hanno spiegato, a causa dell'eccesso di traffico, per far sì che non l'impatto negativo provocato dai disservizi nel porto di Genova non ricadesse più "solo" sulle imprese di trasporto su gomma.

Collegate

Lo scontro con gli operatori sull'extra-tariffa

Associazioni autotrasportatori ai ferri corti con operatori marittimi

Trattativa tesa a Genova sui costi extra previsti nel nuovo contratto fra operatori portuali ed autotrasportatori. Gli spedizionieri Spediporto e Fedespedi avevano chiesto di congelare per un mese l'ipotesi... segue

Suggerite

Huracán Sterrato, 911 GT3 RS e altre supercar sequestrate

Asta senza riserva di edizioni limitate e basso chilometraggio per recuperare proventi della frode

La collezione di supercar e vetture di lusso sequestrata al cittadino britannico di origine mauriziana Anopkumar Muadhoo — condannato per una maxi-truffa immobiliare che tra il 2021 e il 2024 ha portato a... segue

Impatto sulle supply chain: Bulgaria limita l'export di carburanti

Esenzioni per bunkering e supporto militare; possibili riallocazioni nei flussi portuali e ferroviari

Il Parlamento bulgaro ha approvato una misura che limita le esportazioni di prodotti petroliferi verso altri Stati membri dell’UE con l’obiettivo dichiarato di tutelare la sicurezza energetica nazionale dop... segue

Taranto: tappa logistica cruciale per la filiera eolico-offshore

Prima imbarco integrale di 12 pale V236: capacità operative e sicurezza ai massimi livelli

 Il porto di Taranto segna un passaggio operativo di rilievo per la filiera offshore europea: Vestas ha completato per la prima volta il carico integrale di 12 pale V236 a bordo della nave Tony Stark,... segue