Press
Agency

Lo scontro con gli operatori sull'extra-tariffa

Associazioni autotrasportatori ai ferri corti con operatori marittimi

Trattativa tesa a Genova sui costi extra previsti nel nuovo contratto fra operatori portuali ed autotrasportatori. Gli spedizionieri Spediporto e Fedespedi avevano chiesto di congelare per un mese l'ipotesi di pagare una tariffa pari a 120-180 Euro per ogni carico in entrata ed uscita dal porto del capoluogo ligure. Una richiesta definita "inaccettabile" dalle associazioni che tutelano gli interessi dei camionisti. 

È "strumentale colpevolizzare il trasporto per aumenti di costo e potenziale perdita di competitività della piazza di Genova". Gli extra-costi "calcolati sui 26.000 chili di merce di un contenitore sono irrisori rispetto all'enorme crescita dei noli marittimi ai quali assistiamo da mesi e sui quali la filiera committente realizza i propri business senza curarsi minimamente del consumatore finale", denunciano le associazioni degli autotrasportatori Aliai, Anita, Cna Fita, Confartigianato Trasporti, Fai, Fiap, Lega Cooperative, Trasportounito.

"I valori medi sulle rotte tra Cina ed Europa hanno superato i 6500 dollari per teu, quasi 1000 Euro in più della settimana precedente. L'altra rotta per l'Europa tra Shanghai e Rotterdam, mostra un aumento percentuale leggermente minore: +14%, superando anch'esso di poco la soglia dei 6000 dollari. Se consideriamo l'andamento annuale, la tariffa per Genova è aumentata del 213%". Confermata quindi la richiesta alle compagnie marittime, agli spedizionieri ed ai soggetti committenti della filiera di pagare una "congestion fee" su ogni viaggio per i bacini portuali di Genova Prà e Sampierdarena.

Collegate

Porto Genova: tensione Fedespedi-autotrasportatori

Pitto: "No a maggiorazione. Serve tavolo confronto per superare criticità"

Nessuna maggiorazione da 120 a 180 Euro a viaggio per i camion in arrivo e partenza dal porto di Genova. La Federazione delle imprese di spedizione italiane, Fedespedi, ha respinto la richiesta presentata... segue

Suggerite

Rheinmetall acquisirà Naval Vessels Lürssen

Il gruppo tedesco intende ampliare il proprio portafoglio nel settore delle navi militari

Il gruppo tecnologico tedesco produttore di munizioni Rheinmetall acquisirà Naval Vessels Lürssen (Nvl Bv & Co. KG, Bremen-Vegesack), costruttore di navi militari, e le sue controllate. La transizione è... segue

Venezia Marghera: nuovo binario da 740 metri

Il trasporto merci su rotaia dallo scalo veneto sarà ora più competitivo

Da oggi il trasporto merci su rotaia da Marghera, Venezia, sarà ancora più efficiente: è stato messo in funzione infatti un nuovo binario lungo 740 metri, progettato secondo gli standard europei dei co... segue

Commissione Trasporti: domani esame proposte presidenti Adsp

Segue l'audizione a Matteo Gasparato, Paolo Piacenza e Domenico Bagalà

Domani la commissione Trasporti della Camera dei Deputati esaminerà in sede di Atti del Governo la proposta di nomina di Matteo Gasparato a presidente dell'Autorità di sistema portuale (Adsp) del mare Ad... segue