Press
Agency

Tensione Cina-Ue sulle auto elettriche

Pechino chiede a Bruxelles di pronunciarsi il prima possibile

L'Unione europea potrebbe presto annunciare dazi del 10-25% sui veicoli importati dalla Cina. Nei giorni scorsi una misura simile è stata già adottata dalla Turchia, che ha introdotto una tariffa pari al 40% sulle automobili tradizionali prodotte da marchi basati in Cina e vendute ad Ankara. Bruxelles punta il dito contro presunti aiuti di Stato ai marchi automotive cinesi.

Pechino "non resterà a guardare ed adotterà tutte le misure necessarie per difendere con fermezza i suoi legittimi diritti ed interessi". La Cina "ha ripetutamente chiarito che l'essenza dell'indagine è il protezionismo commerciale", ha dichiarato il portavoce del ministero degli esteri del Paese asiatico, Lin Jian.

La Cina esorta la Ue "a chiudere il prima possibile l'indagine" sui sussidi statali ai veicoli elettrici made in China "per evitare di danneggiare la stabilità della cooperazione economica e commerciale" bilaterale e le catene di approvvigionamento industriale, ha aggiunto il portavoce.

Nei giorni precedenti il vicepresidente della Commissione europea, Valdis Dombrovskis, aveva spiegato che "l'indagine" antidumping "è ancora in corso" ed "eventuali dazi provvisori o anche definitivi che potrebbero essere imposti si baseranno sulle prove disponibili", con l'obiettivo di difendere l'Unione europea da possibili distorsioni della concorrenza nel mercato automobilistico.

Collegate

Primo sì di Bruxelles su dazi per auto cinesi

Nuove tariffe comprese fra 7,4% e 38,1%

L'importazione in Europa di auto elettriche prodotte in Cina dal 4 luglio potrebbe costare molto più cara. È quanto ha deciso nelle scorse ore la Commissione europea, disponendo l'applicazione di nuovi d... segue

Dazi di Bruxelles sulle auto elettriche cinesi

Potrebbero arrivare fino al 25% per ogni veicolo importato dall'Asia

I dazi europei sulle importazioni di veicoli elettrici cinesi potrebbero arrivare fino al 25%. La nuova misura stabilita dalla Commissione europea entrerà in vigore a partire da luglio 2024 ed interesserà i... segue

Pugno duro turco contro le auto cinesi

Ankara quadruplica dazi sulle importazioni di veicoli made in Pechino

Una nuova tariffa del 40% sull'importazione di automobili prodotte da marchi basati in Cina: è la misura introdotta in questi giorni dalla Turchia. Il dazio riguarda i veicoli ibridi e quelli alimentati... segue

Bruxelles valuta dazi su auto cinesi

Dombrovskis: "Utilizzeremo nostri diritti per difenderci da distorsioni del mercato"

Bruxelles conferma che l'Unione europea potrebbe introdurre dazi commerciali sulle auto cinese. Si tratta di veicoli prodotti nel Paese del Dragone, per la maggior parte elettrici, ed importati nel Vecchio... segue

Tensioni Usa-Italia sulle auto cinesi

Patel: "Chiediamo enfatizzare trasparenza e sicurezza nazionale sui dati"

Il battito d'ali di una farfalla può provocare un uragano dall'altra parte del globo. Per dire che nel mondo globalizzato un piccolo cambiamento che avviene in un Paese può causare profondi mutamenti c... segue

Suggerite

Autovelox, Salvini invia ad Anci una seconda lettera

Il ministro vuole sapere quanti sono e dove sono posizionati

Il ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Matteo Salvini ha inviato una seconda lettera al presidente dell'Associazione nazionale dei comuni italiani (Anci), Gaetano Manfredi, per chiedere un censimento... segue

Mobilita.news augura a tutti buona Festa del lavoro

L'agenzia riaprirà regolarmente venerdì 2 maggio

Mobilita.news comunica ai suoi abbonati, reporter, fan dei social media che resterà chiusa domani, primo maggio, in occasione della Festa del lavoro.La diffusione delle notizie riprenderà quindi regolarmente v... segue

Cotral, 9,14 milioni di Euro di utili nel 2024

Tra le spese in bilancio, l'introduzione di 150 nuovi autobus

È stato approvato il bilancio di esercizio del 2024 da parte dell'assemblea dei soci di Cotral Spa (Compagnia trasporti laziali), società della Regione Lazio che si occupa del trasporto pubblico locale e... segue