Press
Agency

Sciopero Tpl (2). Fit-Cisl: "Nonostante diversi tentativi sindacati per accordo"

"Il trasporto pubblico locale è un asset strategico del sistema Paese"

“Sciopero nazionale di quattro ore di tutte le lavoratrici ed i lavoratori del trasporto pubblico locale il prossimo 18 luglio”: ad annunciarlo in una nota Fit-Cisl spiegando che: “il negoziato per il rinnovo del Ccnl autoferrotranvieri internavigatori (Mobilità Tpl) è stato interrotto a causa delle distanze registrate tra le organizzazioni sindacali e le associazioni datoriali ed a seguito delle procedure di raffreddamento e conciliazione che si sono concluse negativamente senza giungere ad un avvicinamento tra le parti utile a riavviare le trattative. Ciò ha portato alla proclamazione della protesta”.

“Nonostante i diversi tentativi dei sindacati tesi a trovare un accordo –prosegue la Federazione dei trasporti della Cisl– si è registrato un atteggiamento di indisponibilità dalle controparti datoriali a rinnovare il Ccnl, con un incremento salariale in linea con l’aumento del costo della vita, a rimodulare la parte normativa per definire elementi che consentano una migliore conciliazione dei tempi di vita e di lavoro, nonché ad individuare soluzioni atte a contrastare il fenomeno delle aggressioni”.

“Il trasporto pubblico locale è un asset strategico del sistema Paese –sottolinea la nota– ed assicura un servizio essenziale per la collettività, eppure risente di fragilità strutturali che ne impediscono un pieno rilancio, in quanto il settore, a causa di una eccessiva e costosa frammentazione, necessita di una riforma che punti a realizzare anche nel nostro Paese, come in tutta Europa, dei campioni nazionali in grado di razionalizzare i costi operativi ed elevare gli standard di sicurezza e di qualità, oltre che di sostenibilità, per competere in un mercato aperto già da anni alla concorrenza. Motivi che hanno generato una carenza degli autisti con tutte le conseguenze del caso e il rischio di compromettere la regolare attività dei mezzi”.

“In uno scenario simile –conclude Fit-Cisl– il rinnovo del Ccnl, scaduto a dicembre 2023, assume una valenza cruciale. Pertanto, auspichiamo un netto cambio di passo da parte delle associazioni datoriali, Agens, Anav e Asstra, ed una piena assunzione di responsabilità nei confronti delle lavoratrici e dei lavoratori del settore, i quali rivendicano il loro diritto a migliori condizioni occupazionali, normative e salariali, e degli utenti, con l’esigenza di garantire il servizio e gli obiettivi di sviluppo previsti dal Pnrr (Piano nazionale ripresa e resilienza)”.

Sull'argomento vedi anche la notizia pubblicata da Mobilità.news.

Collegate

Tpl, Uiltrasporti: 18 luglio prima azione di sciopero

Per la durata di quattro ore

"Abbiamo dichiarato insieme alle altre organizzazioni sindacali firmatarie del Ccnl autoferrotranvieri-internavigatori, la prima azione di sciopero di 4 ore per il prossimo 18 luglio". Lo rende noto Uiltrasporti... segue

Suggerite

Rheinmetall acquisirà Naval Vessels Lürssen

Il gruppo tedesco intende ampliare il proprio portafoglio nel settore delle navi militari

Il gruppo tecnologico tedesco produttore di munizioni Rheinmetall acquisirà Naval Vessels Lürssen (Nvl Bv & Co. KG, Bremen-Vegesack), costruttore di navi militari, e le sue controllate. La transizione è... segue

Domani sciopero nazionale del personale trasporto merci

Captrain Italia e Gts Rail sono le società coinvolte

È previsto per domani uno sciopero nazionale del personale delle società Captrain Italia e Gts Rail, attive nel settore del trasporto merci. La durata è di 24 ore, dalle 16:01 di martedì alle 16:00 di... segue

Venezia Marghera: nuovo binario da 740 metri

Il trasporto merci su rotaia dallo scalo veneto sarà ora più competitivo

Da oggi il trasporto merci su rotaia da Marghera, Venezia, sarà ancora più efficiente: è stato messo in funzione infatti un nuovo binario lungo 740 metri, progettato secondo gli standard europei dei co... segue