Press
Agency

Bolzano: gasolio sequestro donato ai pompieri

Alleggeriti i costi che avrebbero dovuto ricadere sulle casse pubbliche

Le oltre 25 tonnellate di gasolio sequestrato nei mesi scorsi in provincia di Bolzano verranno impiegate per riscaldare la caserma di viale Druso a Bolzano e quella del servizio antincendi presso l’aeroporto "San Giacomo" delle Dolomiti. Escavatori, veicoli spazzaneve ed altri mezzi pesanti verranno alimentati grazie a questo carburante di contrabbando.

Ad aprile 2024 la Guardia di Finanza di Bressanone aveva posto sotto sequestro 29 fusti in plastica contenenti tonnellate di cherosene. Il contrabbando era stato scoperto per una pura casualità: a trasportare il carburante era un semplice camion che era stato coinvolto in un incidente, non un'apposita autocisterna utilizzata per scongiurare il pericolo di incendi in caso di sinistri stradali.

Terminate le indagini, la Procura della Repubblica di Bolzano ha donato il gasolio sequestrato al Corpo dei Vigili del fuoco di Bolzano, che potrà utilizzarlo per finalità istituzionali: riscaldamento delle caserme ed alimentazione dei mezzi pesanti. Una mossa che va a beneficio della popolazione altoatesina, alleggerendo i costi che avrebbero dovuto ricadere sulle casse pubbliche.

Suggerite

Mobilita.news augura a tutti buona Festa del lavoro

L'agenzia riaprirà regolarmente venerdì 2 maggio

Mobilita.news comunica ai suoi abbonati, reporter, fan dei social media che resterà chiusa domani, primo maggio, in occasione della Festa del lavoro.La diffusione delle notizie riprenderà quindi regolarmente v... segue

Nuovi collegamenti da Roma-Fiumicino a Tbilisi

Georgian Airways ne opera due alla settimana, il mercoledì e il sabato

È stato inaugurato oggi, 30 aprile, all'aeroporto "Leonardo Da Vinci" di Roma-Fiumicino il lancio di nuovi voli sulla rotta Tbilisi-Roma-Tbilisi, operati dalla compagnia Georgian Airways. Per tutta la... segue

Cma Cgm finalizza l'acquisizione delle attività cargo di Air Belgium

Salvi 124 posti di lavoro su 401 totali, inclusi 72 piloti; preservato il marchio

Il colosso francese della logistica marittima espande la sua divisione aerea rilevando le operazioni merci del vettore belga in difficoltà