Press
Agency

Bolzano: gasolio sequestro donato ai pompieri

Alleggeriti i costi che avrebbero dovuto ricadere sulle casse pubbliche

Le oltre 25 tonnellate di gasolio sequestrato nei mesi scorsi in provincia di Bolzano verranno impiegate per riscaldare la caserma di viale Druso a Bolzano e quella del servizio antincendi presso l’aeroporto "San Giacomo" delle Dolomiti. Escavatori, veicoli spazzaneve ed altri mezzi pesanti verranno alimentati grazie a questo carburante di contrabbando.

Ad aprile 2024 la Guardia di Finanza di Bressanone aveva posto sotto sequestro 29 fusti in plastica contenenti tonnellate di cherosene. Il contrabbando era stato scoperto per una pura casualità: a trasportare il carburante era un semplice camion che era stato coinvolto in un incidente, non un'apposita autocisterna utilizzata per scongiurare il pericolo di incendi in caso di sinistri stradali.

Terminate le indagini, la Procura della Repubblica di Bolzano ha donato il gasolio sequestrato al Corpo dei Vigili del fuoco di Bolzano, che potrà utilizzarlo per finalità istituzionali: riscaldamento delle caserme ed alimentazione dei mezzi pesanti. Una mossa che va a beneficio della popolazione altoatesina, alleggerendo i costi che avrebbero dovuto ricadere sulle casse pubbliche.

Suggerite

Cyber: circa 60 gli attacchi informatici significativi al comparto trasporti nel 2024

Studio rileva un aumento annuo del 48%; nel settore aereo i danni possono superare i 580.000 Euro

Negli ultimi cinque anni il settore dei trasporti ha registrato un’escalation senza precedenti degli attacchi informatici. Secondo il nuovo report pubblicato dal Cyber Defense Center di Maticmind, nel 2... segue

Mit, insediato l'Osservatorio sui commissari infrastrutturali

Monitorerà la realizzazione di opere e interventi strategici, al momento 135

Si è insediato ieri presso il ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (Mit) l'Osservatorio sui commissari infrastrutturali, previsto dal decreto-legge 89/2024 e costituito da nove componenti sotto... segue

GdF: evasi 2 milioni di Euro da parte di 134 società di aerotaxi a Napoli

Deriva dal mancato versamento dell'imposta erariale prevista per i voli privati - VIDEO

Il Comando provinciale della Guardia di Finanza di Napoli ha comunicato oggi la segnalazione all'Agenzia delle entrate di "un'evasione fiscale di oltre 2 milioni di Euro relativa al periodo 2020-2023,... segue