Press
Agency

Convocato tavolo automotive al Mimit

Urso: "faremo bilancio e presenteremo indirizzo prossimi piani incentivi"

Convocato il tavolo automotive per il prossimo 7 agosto 2024. Lo ha annunciato oggi il ministro delle imprese e del Made in Italy (Mimit), a margine dell'assemblea di Federchimica-Assogasliquidi in corso di svolgimento a Palazzo Piacentini, sede del dicastero. Nel corso dell'incontro di agosto sarà fatto un bilancio del piano di incentivi governativo per l'acquisto di nuove auto e definiti alcuni dettagli del prossimo Ecobonus.

"Faremo un primo consuntivo di successo del piano incentivi che abbiamo realizzato, perché le misure hanno tirato sia per quanto riguarda l'elettrico sia per quanto riguarda le altre tipologie di autovetture e hanno tirato bene anche e soprattutto a sostegno dei ceti a reddito più basso", ha dichiarato il ministro delle imprese e del Made in Italy (Mimit), Adolfo Urso

"Faremo un consuntivo del piano incentivi -ha aggiunto- e sulla base di questo presenteremo l'indirizzo dei prossimi piani incentivi che mi auguro possono essere di durata triennale per consentire una migliore programmazione nell'acquisto dell'auto da parte dei nostri cittadini consumatori".

Suggerite

Mobilita.news augura a tutti buona Festa del lavoro

L'agenzia riaprirà regolarmente venerdì 2 maggio

Mobilita.news comunica ai suoi abbonati, reporter, fan dei social media che resterà chiusa domani, primo maggio, in occasione della Festa del lavoro.La diffusione delle notizie riprenderà quindi regolarmente v... segue

Nuovi collegamenti da Roma-Fiumicino a Tbilisi

Georgian Airways ne opera due alla settimana, il mercoledì e il sabato

È stato inaugurato oggi, 30 aprile, all'aeroporto "Leonardo Da Vinci" di Roma-Fiumicino il lancio di nuovi voli sulla rotta Tbilisi-Roma-Tbilisi, operati dalla compagnia Georgian Airways. Per tutta la... segue

Cma Cgm finalizza l'acquisizione delle attività cargo di Air Belgium

Salvi 124 posti di lavoro su 401 totali, inclusi 72 piloti; preservato il marchio

Il colosso francese della logistica marittima espande la sua divisione aerea rilevando le operazioni merci del vettore belga in difficoltà