Press
Agency

Prezzi dei traghetti alle stelle

Vargiu (Adiconsum Sardegna): "Situazione allarmante, danneggia famiglie ed attività locali"

Quasi 1500 Euro per viaggiare in nave da Genova ad Olbia, più di 1200 Euro per la Genova-Palermo. I prezzi dei biglietti nel periodo di picco della stagione estiva raggiungono cifre inimmaginabili. Con lo stesso importo ad agosto è possibile raggiungere in aereo il Brasile, l'Estremo Oriente, l'Australia o qualsiasi altra meta esotica tra le più gettonate al mondo. 

"La situazione appare quanto mai allarmante, con l’esplosione di tariffe non giustificate da un reale aumento dei costi per la produzione del servizio di trasporto navale. Dai dati emerge che il trasporto marittimo non è un mercato sano e concorrenziale, e che le tariffe sono livellate verso l’alto", denuncia il presidente di Adiconsum Sardegna, Giorgio Vargiu. Un salasso che "diminuisce il budget delle famiglie" e crea "danni per tutte le attività locali". 

Federalberghi ha calcolato che 36 milioni di italiani si metteranno in viaggio tra giugno e settembre, mentre circa un quarto degli italiani non ha programmato nulla per mancanza di liquidità. La ricerca di Adiconsum ha chiarito il motivo: una famiglia con due bambini ed un'auto che prenota una cabina interna il 16 agosto da Genova ad Olbia per ritornare il 24 agosto spenderà 1483 Euro. Non va meglio in Sicilia: è incredibile se si pensa che un volo per una persona sul Roma-Buenos Aires andata-ritorno (con scalo) nelle stesse date costa 1310 Euro.

Suggerite

Trump: firmato ieri sera al limite della deadline l'ordine esecutivo sui dazi

Le tariffe entreranno in vigore il 7 agosto. Confermate le imposte al 15% per l'Ue

Prima dello scattare della mezzanotte negli Stati Uniti (attorno all'1 di notte in Italia), il presidente Donald Trump ha firmato l'ordine esecutivo per l'imposizione dei dazi verso i Paesi partner, rispettando... segue

Consegnati gli attestati ai partecipanti dei corsi di lingua di Fincantieri

Cinquanta i partecipanti che hanno appena concluso il percorso di formazione di 50 ore

Fincantieri ha consegnato ieri presso lo stabilimento di Marghera gli attestati di partecipazione ai corsi di lingua italiana finanziati dalla propria Fondazione e dedicati ai lavoratori stranieri. Cinquanta... segue

MIT: avviata una verifica di mercato sulla continuità territoriale marittima

Indagine volta ad assicurare il servizio di trasporto con la Regione Sardegna e fra le due isole maggiori

Secondo quanto riportato dal ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, è stata avviata "l’istruttoria per accertare le condizioni necessarie ad assicurare la continuità territoriale marittima, med... segue