Press
Agency

Rafforzamento alleanza Sardegna-Corsica: assessore Manca ad Ajaccio

Miglioramento trasporto marittimo e studio collegamento aereo tra le isole

Corsica e Sardegna fortificano i legami e potenziano la collaborazione virtuosa che mira al rafforzamento del sistema di trasporti fra le due isole. Questo il tema dell’incontro istituzionale svoltosi ieri ad Ajaccio, tra l’assessore dei Trasporti della Regione autonoma della Sardegna Barbara Manca e dell’assessore dei Trasporti della Corsica Flora Mattei.

Le due esponenti degli esecutivi regionali, guidati rispettivamente dal presidente Alessandra Todde e dal presidente Gilles Simeoni, si sono incontrate per porre le basi di un tavolo permanente Sardegna-Corsica e di un osservatorio dei trasporti capace di condividere e scambiare dati al fine di creare modelli di sviluppo compatibili con la crescita di entrambi i territori.

Un incontro in presenza, quello tra Barbara Manca e Flora Mattei, che fa seguito al primo avvenuto in videoconferenza all'inizio del mese di luglio e che ha avuto come oggetto l’intenzione condivisa di rendere esplicita la collaborazione tra le due isole, che mirano a far sentire la loro voce e le loro proposte anche all’interno del Trattato del Quirinale siglato nel 2021 tra Italia e Francia che ha sancito una cooperazione bilaterale rafforzata tra i due Stati.

 Ma questo incontro di ieri ha fatto emergere il desiderio congiunto di praticare tutte le vie possibili per la creazione di un collegamento trasportistico del tutto inedito tra le due isole vicine. “Corsica e Sardegna sono sempre state collegate solo via mare -osservano i due assessori-. Crediamo che i tempi siano maturi affinché venga studiata approfonditamente la possibilità di unire le due isole anche per via aerea. Un collegamento aeroportuale consentirebbe di aumentare l’afflusso di passeggeri tra le due regioni, ma anche la nascita di un sistema economico interregionale in grado di essere protagonista e di cogliere le opportunità fornite dallo scenario internazionale”.

I trasporti, quindi, come strumento essenziale e propedeutico allo sviluppo congiunto e parallelo di due economie molto simili e potenzialmente assai favorite dalla cooperazione reciproca. “L’incontro è stato estremamente proficuo -concludono Flora Mattei e Barbara Manca-. Insieme lavoreremo per rendere i collegamenti tra Corsica e Sardegna il punto di partenza per una collaborazione fruttuosa e duratura. I presidenti Simeoni e Todde metteranno poi le basi per quella che può diventare una vera e propria alleanza culturale e commerciale”.

Collegate

Avaria traghetto "Moby". Manconi (Fit-Cisl): "penalizzati lavoratori per raggiungere Corsica"

"Si trovi subito una soluzione" dopo il problema di ieri

“Prendiamo atto dell’ennesima avaria, ieri mattina, ad un traghetto del gruppo Moby, che opera nel porto di Santa Teresa Gallura e che collega la nostra isola con la vicina Corsica. È solo l’ultimo caso,... segue

Suggerite

Taranto: tappa logistica cruciale per la filiera eolico-offshore

Prima imbarco integrale di 12 pale V236: capacità operative e sicurezza ai massimi livelli

 Il porto di Taranto segna un passaggio operativo di rilievo per la filiera offshore europea: Vestas ha completato per la prima volta il carico integrale di 12 pale V236 a bordo della nave Tony Stark,... segue

Taranto: la Marina apre navi, arsenale e sommergibili

Visite guidate, esposizioni statiche e incontri tecnici per famiglie e addetti ai lavori

In occasione della Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate, la Marina Militare apre eccezionalmente le proprie strutture a Taranto martedì 4 novembre, offrendo al pubblico l’opportunità di oss... segue

Nave Trieste a Civitavecchia: accesso pubblico il 4 novembre

Orario visite 16:30-19:00; punto raccolta davanti alla Capitaneria e navette ogni 20 minuti

Dal 1° al 7 novembre la portaerei anfibia multiruolo Nave Trieste effettuerà uno scalo nel porto di Civitavecchia, prendendo posto al 13 Nord. L'attracco, comunicato ufficialmente, sarà occasione per ap... segue