In linea con la strategia di lungo termine del gruppo Q8 per diventare un energy player responsabile e sostenibile, Q8 Italia ha presentato il bilancio di sostenibilità 2023-2024, relativo all'anno fiscale terminato il 31 marzo 2024. Questo documento evidenzia le iniziative nelle aree Esg (Environmental, Social, Governance), allineate con gli obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite.
Per ridurre al minimo il proprio impatto ambientale, Q8 ha utilizzato il 100% di energia elettrica proveniente da fonti rinnovabili certificate. Inoltre, l'azienda ha ridotto i consumi energetici del 12,8%, grazie all'adozione di tecnologie innovative e proseguendo il trend pluriennale di riduzione delle emissioni.
Q8 ha installato circa 90 impianti dotati di colonnine per la ricarica elettrica lungo la rete stradale ed autostradale, consentendo la realizzazione di 100.000 ricariche per un totale di circa 2 milioni di kWh nel periodo di riferimento.
La partnership strategica con Open-es, piattaforma che coinvolge diverse imprese in un percorso comune di miglioramento delle performance di sostenibilità, risulta fondamentale per la catena di fornitura.
Tra marzo e giugno 2024, Q8 ha acquisito il 50% del capitale sociale di Eco Fox Srl, importante operatore nel settore dei carburanti biogenici, permettendo al gruppo di entrare come produttore nella filiera dei biocarburanti liquidi sostenibili. Questi carburanti già contribuiscono significativamente alla decarbonizzazione del settore dei trasporti.
Q8 continua a diversificare il proprio mix energetico attraverso una rete di oltre 2800 punti che offrono una gamma "multi-energy": dai carburanti tradizionali e ad alte prestazioni (Q8 Hi Perform Diesel e Q8 Hi Perform 100 Ottani), a quelli alternativi come Q8 Hvo+, GPL, gas naturale liquefatto e compresso (GNL e GNC), fino alla ricarica per veicoli elettrici.
Transizione energetica: le iniziative sostenibili di Q8 Italia
Innovazione e partnership per un futuro più verde nel settore
Roma, RM, Italia
Mobilita.news
Suggerite
Icham ha presentato gli Italian Days in Da Nang 2025:
Un nuovo capitolo per la cooperazione Italia–Vietnam
Nei giorni scorsi la Camera di Commercio Italiana in Vietnam (ICHAM) ha presentato ufficialmente alla stampa gli Italian Days in Da Nang 2025, non soltanto una celebrazione culturale, ma una piattaforma m... segue
Primo test a Torino per la navetta autonoma di Auto Move
Sperimentazione su percorso urbano: max 8 passeggeri, velocità limitata a 25 km/h
A Torino è scesa in strada la navetta autonoma di Auto Move, la prima sperimentazione italiana di minibus senza conducente. Il veicolo ha effettuato ieri i primi giri nel quartiere Vanchiglia su un tracciato... segue
Sentenza 147/2025: Consulta annulla i rinvii degli aumenti autostradali
La Corte sancisce la prevalenza dell'Autorità di regolazione e la tutela dell'equilibrio convenzionale
E per questo le disposizioni che hanno fatto slittare l'aumento delle tariffe non solo per gli anni 2020 e 2021, ma anche per il 2022 e 2023, in attesa dell'aggiornamento dei piani economici finanziari,... segue