Press
Agency

Prezzi carburanti: continui ribassi nonostante quotazioni diverse

Tra diesel e benzina; tra gli operatori Tamoil in prima linea per cali

Le quotazioni internazionali dei prodotti raffinati mostrano un andamento contrastante: mentre il diesel è in risalita, la benzina rimane stabile. Tuttavia, sulla rete carburanti italiana si osserva un trend di ribasso dei prezzi. Recentemente, diversi operatori hanno attuato nuovi tagli, con Tamoil in prima linea che ha ridotto di un centesimo al litro i prezzi consigliati sia per il diesel che per la benzina.

Secondo un'elaborazione di Quotidiano Energia basata sui dati comunicati dai gestori all'Osserva prezzi del Mimit aggiornati al 29 agosto alle ore 8, il costo medio della benzina in modalità self-service è sceso a 1,804 Euro al litro, in calo rispetto ai precedenti 1,806 Euro/litro. Le compagnie offrono prezzi che variano tra 1,787 e 1,824 Euro/litro, mentre i distributori indipendenti (no logo) segnano un prezzo medio di 1,796 Euro/litro.

Per il diesel, il prezzo medio nazionale in modalità self-service è sceso a 1,679 Euro al litro, rispetto ai precedenti 1,681 Euro/litro. Le principali compagnie applicano tariffe comprese tra 1,662 e 1,698 euro/litro, con i no logo a 1,672 Euro/litro.

Nella modalità servito, la benzina registra un prezzo medio di 1,951 Euro al litro, leggermente inferiore rispetto ai 1,953 Euro/litro precedenti. Gli impianti colorati vanno da 1,878 a 2,030 Euro/litro, mentre i no logo si attestano a 1,857 Euro/litro. Il diesel servito ha un prezzo medio di 1,826 Euro/litro, rispetto ai precedenti 1,828 Euro/litro, con le compagnie tra 1,756 e 1,904 Euro/litro e il no logo a 1,733 Euro/litro.

Per quanto riguarda il Gpl, i prezzi oscillano tra 0,722 e 0,744 Euro/litro, con i distributori no logo a 0,707 Euro/litro. Infine, i prezzi del metano auto variano da 1,329 a 1,406 Euro/kg, con i no logo a 1,338 Euro/kg.

Questa dinamica complessiva dei prezzi evidenzia una certa flessione generalizzata, nonostante le alte quotazioni internazionali per il diesel, garantendo una relativa convenienza per gli automobilisti che riforniscono sull'intero territorio nazionale.

Suggerite

Norvegia: eliminazione graduale dell'Iva sulle auto elettriche

Dal 2026 nuove soglie di prezzo ed impatto su TCO, flotte e politiche di acquisto

Il governo norvegese ha annunciato l’intenzione di eliminare entro il 2027 l’esenzione dell’Iva sugli acquisti di veicoli nuovi ad emissioni zero. Nel progetto di bilancio per il 2026 la maggioranza labur... segue

Sebeș diventa hub europeo per propulsori elettrici Mercedes

Componenti per GLC e Classe C BEV verso Brema e Kecskemét, coordinamento Untertürkheim

Alla presenza del primo ministro rumeno Ilie Bolojan è stata inaugurata a Sebeș la produzione dei nuovi powertrain elettrici destinati alla prossima Mercedes GLC. Le unità realizzate nello stabilimento ru... segue

Mobilità sostenibile: offerte Trenord per Rho Fiera durante EICMA

Pacchetti integrati, risparmio e maggiore efficienza negli spostamenti verso polo espositivo

Per favorire l’accesso sostenibile al Polo fieristico di Rho‑Pero durante Eicma, è stata rafforzata la collaborazione tra l’organizzazione dell’evento e Trenord. Grazie a Discovera —la piattaforma dedicata ai... segue