Press
Agency

Maltempo. Aspi: attivata task-force in Emilia-Romagna e Marche

Soprattutto nei tratti costieri per far fronte ad eventuali disagi

Maltempo nelle Marche: riunione del Cor dalla mezzanotte allerta arancione

Autostrade per l’Italia, a partire dalla giornata di ieri, ha preventivamente attivato una macchina operativa sui tratti autostradali costieri di Emilia-Romagna e Marche, aumentando i presidi e l’assistenza all’utenza, con una task-force dedicata, per far fronte agli eventuali disagi determinati dal maltempo.

Già dalla giornata di ieri, infatti, un intenso sistema temporalesco sta interessando le regioni dell’alto adriatico, dove nel corso delle ultime ore una linea stazionaria ha determinato quantitativi di pioggia rilevanti.

Nel corso delle prossime 24-36 ore permarranno le condizioni di maltempo con abbondanti precipitazioni sui medesimi settori, con particolare interessamento della A14 Bologna-Taranto nei tratti romagnoli e marchigiani.

È stata convocata dal presidente della Regione Marche, Francesco Acquaroli, la riunione del Centro operativo regionale (Cor) che si è svolta alle 14 di oggi pomeriggio nella sede di Palazzo Rossini, per fare il punto della situazione a seguito delle abbondanti precipitazioni odierne che hanno interessato più aree del territorio regionale e valutare gli interventi necessari alla luce di quelle previste nelle prossime ore. Alla riunione hanno partecipato anche l’assessore alla Protezione civile, Stefano Aguzzi, ed il direttore regionale della Protezione Civile e sicurezza del territorio, Stefano Stefoni. Durante l'incontro sono state collegate le cinque prefetture delle Marche, il Corpo regionale dei Vigili del fuoco, per un'analisi sinergica della situazione.

L’allerta meteo è stata prorogata per tutta la giornata di domani, giovedì 19 settembre. Il livello di allerta attuale è giallo, ma si innalzerà ad arancione dalla mezzanotte.

Per tutta la durata dell’allerta l’invito rivolto alla popolazione è di prestare attenzione, soprattutto nelle aree più colpite, esortando i residenti a muoversi solo in caso di reale necessità. I comuni valuteranno la sospensione delle attività didattiche nelle scuole e ciascuno potrà consultare i canali di comunicazione istituzionali dei rispettivi enti locali. Le sedi operative della Protezione civile provinciali rimarranno attive nelle prossime ore.

Nelle ultime 36 ore, le precipitazioni più intense si sono registrate nelle province di Ancona, Macerata e Fermo, con picchi di precipitazioni lungo la costa tra il maceratese e l’anconetano.

Tra le 18 e le 20 di oggi è prevista una nuova intensificazione delle precipitazioni sulla fascia costiera.

Il Cor si riunirà nuovamente alle ore 20 per un ulteriore aggiornamento sulla situazione nell’intero territorio regionale, subito dopo l'incontro dell’Unità di crisi del Dipartimento nazionale di Protezione civile, già programmato per le 19. Per ulteriori aggiornamenti, si consiglia di seguire i canali ufficiali delle istituzioni locali e nazionali.

Suggerite

Autovelox, Salvini invia ad Anci una seconda lettera

Il ministro vuole sapere quanti sono e dove sono posizionati

Il ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Matteo Salvini ha inviato una seconda lettera al presidente dell'Associazione nazionale dei comuni italiani (Anci), Gaetano Manfredi, per chiedere un censimento... segue

Mobilita.news augura a tutti buona Festa del lavoro

L'agenzia riaprirà regolarmente venerdì 2 maggio

Mobilita.news comunica ai suoi abbonati, reporter, fan dei social media che resterà chiusa domani, primo maggio, in occasione della Festa del lavoro.La diffusione delle notizie riprenderà quindi regolarmente v... segue

Cotral, 9,14 milioni di Euro di utili nel 2024

Tra le spese in bilancio, l'introduzione di 150 nuovi autobus

È stato approvato il bilancio di esercizio del 2024 da parte dell'assemblea dei soci di Cotral Spa (Compagnia trasporti laziali), società della Regione Lazio che si occupa del trasporto pubblico locale e... segue